Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 luglio 2025


L'altro, che ogni tanto si accostava alle labbra il suo liquore prediletto, non rilevò la familiarit

E Roberto, affannato da un pensiero, sebbene in vista ilare e distratto, toccava una bottiglia, sin allora rimasta in disparte. Beviamo pure! rispose Domenico. E i due amici propinarono. Roberto però avea gittato soltanto una goccia del liquore nel suo bicchiere.

Voi parlate del Ruskin come d'un liquore, osservò la contessa Lombardi sorridendo. È vero; ma io preferisco il cognac, rispose Paolino. Il fatto è che le straniere sono innamorate. E di chi? domandò Fausta. Di me, contessa! affermò Paolino trionfante. Gli uomini risero. Ma sai tu chi è il Ruskin? domandò il conte Priùli. No; non l'ho mai letto.... È naturale, disse il Priùli.

All'ultimo ti fa' una succhiata de mostacci ammolliti nel detto liquore, perché ti servirá per una seconda bevuta, per un sciacquadente. PEDANTE. Presto, che stai addormentato sul bicchiero. LARDONE. Metti pian piano il vino, di grazia, per vita tua, ché vorrei piú tosto sparger tutto il mio sangue che n'andasse una goccia per terra. Questo è vino d'una orecchia.

Ugo prese l’anello dalle mani di Aporèma e si diede a considerarne minutamente il castone, facendo girare il diamante sulla cerniera. Poche gocce di liquore color di fuoco gli apparvero nella piccola cavit

S'io tenea per vagezza in man un fiore Hor disiro tenir, un mordace angue. che 'l tosco, a' tristi par dolce liquore. Se 'l mi dispiaque versar l'altrui sangue Hor far vo' altrui morir per esser morto: Che 'l fin suo brama, quel che a torto langue. S'io cercai lieto giunger sempre in porto Hor lieto cerco giunger ne lo inferno: che a' miseri non è poco conforto.

Poi siccome un nuovo accesso del suo male gli avea tolto l'uso delle gambe, e lo aveva costretto a vivere nel suo sepolcro imbottito, com'egli aveva battezzato in un momento di buon umore il suo antico seggiolone di cuojo verde, s'era dato all'assenzio. Alla momentanea forza che egli ritraeva da questo liquore doveva le sue ore più gaje; e però in breve ne abusò.

Allora andò attorno un vassoio coverto di bicchieri colmi d'un liquore limpido, che pareva fosse rimasto imprigionato in ognuno di essi un raggio di sole.

CRICCA. Guardisi che non moia d'altro caldo che di sole. PANDOLFO. Mangiando che beve? GRAMIGNA. Liquore di pianeti, rugiade di stelle fisse, distillazioni di destini, quinte essenzie de fati, sugo di cieli. PANDOLFO. Come li raccoglie? come se li beve?

Tuttavia, a seconda che il pensiero della sua condizione, o il coraggio artefatto che la forza del liquore metteva in lui, o la vista delle cose da cui era circondato generava nella sua mente qualche nuova idea; in quell'istante parlava tra , presso a poco, di questa maniera: ".... Oh venga la tetra calamit

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca