Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Don Giovanni attirò la donna su le sue ginocchia; e, tutto smarrito, come se avesse bevuto qualche liquore troppo ardente, balbettava mille leziosaggini puerili, pargoleggiava, senza fine, accostando la sua faccia a quella di lei.

78 E questo hanno causato due fontane che di diverso effetto hanno liquore, ambe in Ardenna, e non sono lontane: d'amoroso disio l'una empie il core; chi bee de l'altra, senza amor rimane, e volge tutto in ghiaccio il primo ardore. Rinaldo gustò d'una, e amor lo strugge; Angelica de l'altra, e l'odia e fugge.

Un’altra offriva in un elegante cartoccio confetti e in una nastrata boccettina sorsate di liquore delizioso: era un azzimato spagnuolo. Altra maschera si affaticava a guadagnare i gradini d’una scaletta a piuoli, sostenuta da due compagni: e dopo mille contorcimenti e dinoccolature stramazzava goffamente per terra: era il pappiribella.

Non capisco, insomma, il mai! Per questa parola, i motivi devono e non possono non essere che gravissimi. Si chinò a sorbire dall'orlo il liquore che traboccava, e ripetè: Gravissimi! A Nicla tornarono in mente i tempi in cui suo padre gridava: «Il palcoscenico no!».

Il cavalier Maurizio centellava, dopo il caffè, un bicchierino di liquore giallo; e la signora Carlotta si faceva aria col ventaglio, sfogliando con la sinistra sulla tavola una rivista di arte, di cui non comprendeva niente, figure, termini, scopi. Nicla girò la poltrona verso sua madre.

La mano d'Emilia, che aveva preso il bicchiere, tremò, e sparse il liquore nel ritirarlo dalle labbra. «Per l'amore di chisclamò ella; «chi vi ha dato questo vino? Il signor Valancourt, cara padroncina; sapea io che vi farebbe piacere; è l'ultimo mio fiasco

Ed era molto, molto stanca; si sedeva appena giunta e non si alzava se non per uno sforzo visibilissimo. Dalla sua guantaia, aveva chiesto un cordiale, un po' di liquore, e aveva trangugiato un bicchierino di cognac, ch'era parso animarla un istante. Risalì in carrozza, e si fece condurre alla stazione di Piazza Principe.

Non si parla di rivali, spiegò il cavaliere Maurizio, occhieggiando in giro per veder dov'era andata a finire la bottiglia faccettata del liquore giallo. Si vuol dire che il tuo posto era qui.

Del resto che cosa vedeva altrove? Gavazzini, dopo aver rapita la cara donna e bevuto il dolce liquore delle sue vene, occhieggiava le donne degli altri, fra due liti intime. Merelli dava bensì dei frutti d'amore annuali alla angelica moglie, ma teneva le serve giovani e belle. Toniolo, morta la prima sposa pigliava la seconda, con molte consolazioni frammezzo e il contrappeso di una buona dote. Trasporto momentaneo, eccitazione, sensualit

E porgeva a lui ed agli altri il boccale ricolmo di prezioso liquore. Musone allora, subito incalzando, soggiunse:

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca