Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Posti vi so' dalla mia Veritá, a tucti generalmente, i comandamenti della legge. El principale si è d'amare me sopra ogni cosa e 'l proximo come voi medesimi; e sonno legati questi insieme con gli altri, che non si può observare l'uno che tucti non si observino, né lassarne uno che tucti non si lassino.
I suoi membri erano in istretti rapporti l'uno con l'altro, e ricorrevano per ogni questione a Roma, secondo la gerarchia, poichè gi
Richiesta, Sofia rispondeva non aver nulla, esser sempre la medesima. Quando Roberto e Sofia si trovavano insieme ed avveniva quasi ogni giorno allora si chiariva di più il loro cambiamento. Parole rade, risposte o troppo pronte, o troppo vaghe, sguardi singolari; per sere intiere non si parlavano, ma l'uno studiava i moti dell'altro.
Simili concetti sono pur espressi nei Commenti di Pietro Alighieri e di Guido da Pisa: e l'uno e l'altro ne trasser forse l'ispirazione dalla lettera a Cangrande, ma nell'uno e nell'altro non con la continuit
Onde, se chi aveva assi libbrali fu costretto a portarli alla zecca per riaverli di due once l'uno, niun danno ve ne riportò, perché per lo stesso valore li spendeva col mezzo della pubblica autoritá, né aveva occasione di far pagamenti a chi da Ollanda le tele, i panni di Francia, le drapperie d'Italia, e d'altri paesi altre merci gli portasse.
Non ebber tempo di vedere la cima del colle sul quale era posta la capanna, che un giovane uomo abbigliato signorilmente, decorato della insegna della Legione d'onore, si era precipitato verso i due che salivano contemporaneamente, abbracciando insieme e la donna e il fanciullo: avrebbe voluto recarsi in braccio l'uno e l'altra, Preso il ragazzo colla sinistra, e colla destra sorreggendo la cara met
Duo Ieronimi veggo, l'uno è quello di Veritade, e l'altro il Cittadino. Veggo il Mainardo, veggo il Leoniceno, il Pannizzato, e Celio e il Teocreno.
39 Conobbe i cavallier, come essi lui, Guidon, che fu con lor pochi dì inanzi; ed a Rinaldo disse: Eccovi dui a cui van pochi di valore inanzi; e se per Carlo ne verran con nui, non ne staranno i Saracini inanzi. Rinaldo di Guidon conferma il detto, che l'uno e l'altro era guerrier perfetto.
E passi per l'Ibsen, passi pei romanzieri russi! Nell'uno e negli altri il concetto ha preso vera forma; l'uno e gli altri hanno creato persone vive della loro nazione, del lor tempo. Il cosmopolitismo va più in l
E anco, se alcuna volta, pregando io per le tue creature e singularmente per li servi tuoi, io trovasse, ne l'orazione, ne l'uno la mente disposta, parendomelo vedere che esso si goda di te; e ne l'altro mi paresse che fusse la mente tenebrosa, debbo io, Padre etterno, o posso giudicare l'uno in luce e l'altro in tenebre?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca