Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Era il figliuol suo, don Diego Colon, gentiluomo della corte di Ferdinando. Si odiava il padre, e si teneva a corte il figliuolo; per un resto di pudore, forse, o piuttosto per salvar le apparenze. Nè l'Almirante, sebbene ferito in tanti modi, nella sua dignit
E su questa semplice apparenza avete fondata la vostra argomentazione, donna Beatrice? e siete giunta fino a credere l'Almirante pacificato colla Enriquez? con una donna, che era diventata una immagine? con una immagine svanita e dimenticata? Dov'è ora quella donna? Non so; certo non è in Segovia; certo non l'ha egli riveduta dalla vigilia del consiglio di Salamanca. Son diciott'anni passati.
Di lui scriveva l'Almirante al figlio Diego, il 3 febbraio 1505: ".... Ho parlato con Amerigo Vespucci, latore della presente, chiamato dal re per affari di navigazione. Egli ebbe sempre desiderio di compiacermi; è uomo molto dabbene; la fortuna gli fu avversa, siccome a molti altri; i suoi lavori non gli profittarono come ragione voleva. Parte assai ben disposto per me, e bramoso, se gli è possibile, di fare qualche cosa che mi sia utile. Io di qui non so di che potrei incaricarlo, perchè ignoro che voglia da lui la Corte; egli va, determinato di fare per me quanto gli sar
I titoli non mancavano mai, nelle lettere di Cristoforo Colombo. E potevano far sorridere gli sciocchi, e far piangere gli assennati, pensando che l'almirante maggiore dell'Oceano, il vicerè e governatore delle Indie era povero in canna, spesso nelle osterie, dov'era costretto a prendere i suoi pasti, non avendo di che pagare lo scotto. Quanto alla sigla che aveva sostituita alla firma, gli amici suoi sapevano che cosa volesse dire. Così l'aveva egli solennemente descritta nel suo testamento e istituzione di maggiorasco, del 22 febbraio 1498: "...... don Diego mio figlio e tutti i miei successori e discendenti, come pure i miei fratelli Bartolomeo e Diego, porteranno le mie armi quali le lascierò dopo morte, senz'aggiungervi alcun'altra cosa, e saranno scolpite sul lor sigillo. Don Diego mio figlio, o chiunque erediter
L'Almirante ruppe finalmente il silenzio, e insieme con le meditazioni sue cessarono quelle un po' meno alte del suo reduce amico. La marchesa verr
La serata passò in lieti ragionamenti. Non pareva di essere al letto di un infermo, bensì di un convalescente alla vigilia della sua partenza per un pellegrinaggio di ringraziamento a qualche famoso santuario. L'Almirante parlò lungamente di Genova, riandando tutte le memorie della sua infanzia lontana. E da Genova si spingeva volentieri più in l
Volevo chiedervi se la marchesa di Moya fosse ancora alla Corte. Mi avete detto anticipatamente di no. Nei suoi dominii, avete aggiunto. In quali? Moya, che apparteneva al marito, è in Catalogna. Bovadilla, che appartiene al suo nome, è in Andalusia; ma lontano da Siviglia, mi pare. Ed è a Siviglia, la nobil signora; rispose l'Almirante; ma non nel castello de' suoi padri.
Lasciatemi pensare; disse l'Almirante. È un'ora ben lieta, questa che voi mi portate.
Qui subito incominciò la disdetta. Avevano fatte appena due leghe di cammino, che sulla nave dell'Almirante si spaccò per lungo l'albero di maestra, dalla vetta fino in coperta. Buon legno, e stagionato, anche tu? L'Almirante passò sulla seconda nave, che era sotto il comando dell'Adelantado, e rimandò a San Domingo la caravella inservibile.
"Altro aggiungevano i Porras, riscaldandosi via via. Bene conoscevano l'Almirante per uomo vendicativo e crudele. Per sè stessi non temevano, sapendosi forti di amicizie e protezioni alla Corte; bensì per tanti loro compagni dei quali egli avrebbe preso vendetta, sotto colore e nome di castigo. Per tali ragioni non si era fidato di lui Francesco Roldano; e bene gli era riuscito, essendo stato tanto favorito da far mandar l'Almirante carico di ferri in Castiglia. Nè essi avevano minor cagione o speranza di fare altrettanto. Della piccola caravella, poi, non era da creder niente; ad altri la dèsse ad intendere. Quella non era stata una caravella vera, ma un fantasma di nave, opera di negromanzia, essendo noto come valesse l'Almirante in quell'arte diabolica. Perchè, se era opera d'uomini, non era rimasta, scambio di apparire a vespro e di sparir nella notte? Perchè con nessuno della sua marinaresca si era potuto parlare? Se fosse stata vera, bene si sarebbe affrettato l'Almirante a imbarcarvisi, col fratello e col figlio. Con le quali e con altre parole indirizzate allo stesso proposito, ottennero i Porras che la gente si confermasse nella ribellione, deliberando ancora di muovere verso i navigli, per far bottino, e prender l'Almirante prigioniero; se pure gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca