Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
95 E ben lor disse il ver, ch'ella era inferma, ma non per febbre o corporal dolore: era il disio che l'alma dentro inferma, e le fa alterazion patir d'amore. Rinaldo in Montalban più non si ferma, e seco mena di sua gente il fiore. Come a Parigi appropinquosse, e quanto Carlo aiutò, vi dir
ma questo vero è scritto in molti lati da li scrittor de lo Spirito Santo, e tu te n’avvedrai se bene agguati; e anche la ragione il vede alquanto, che non concederebbe che ’ motori sanza sua perfezion fosser cotanto. Or sai tu dove e quando questi amori furon creati e come: sì che spenti nel tuo disïo gi
<<Oh!>>, diss'io lui, <<non se' tu Oderisi, l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte ch'alluminar chiamata e` in Parisi?>>. <<Frate>>, diss'elli, <<piu` ridon le carte che pennelleggia Franco Bolognese; l'onore e` tutto or suo, e mio in parte. Ben non sare' io stato si` cortese mentre ch'io vissi, per lo gran disio de l'eccellenza ove mio core intese.
Se sai che cosa è amor, ben sai che mesta restai, di lui pensando notte e giorno; ed era certa che non men molesta fiamma intorno al suo cor facea soggiorno. Egli non fece al suo disio più schermi, se non che cercò via di seco avermi. Fuor de la ricca mia patria, che siede tra verdi campi allato alla marina, aveva un bel giardin sopra una riva, che colli intorno e tutto il mar scopriva.
Or che la porti il paladino, parme; e di qui vien ch'egli ha sì grande ardire. Ben penso, se con lui posso accozzarme, fargli il mal tolto ormai ristituire. Cercolo ancor, che vendicar disio il famoso Agrican genitor mio.
61 Poi che fu all'esser primo ritornato Orlando più che mai saggio e virile, d'amor si trovò insieme liberato; sì che colei, che sì bella e gentile gli parve dianzi, e ch'avea tanto amato, non stima più se non per cosa vile. Ogni suo studio, ogni disio rivolse a racquistar quanto gi
Quando rispuosi, cominciai: <<Oh lasso, quanti dolci pensier, quanto disio meno` costoro al doloroso passo!>>. Poi mi rivolsi a loro e parla' io, e cominciai: <<Francesca, i tuoi martiri a lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri, a che e come concedette Amore che conosceste i dubbiosi disiri?>>.
a l'Ideale che non ha tramonti, a la Bellezza che non sa dolori? Quando grida una voce: In alto i cuori! raggiano de' poeti erte le fronti. Oh pomeriggi chiari e dilettosi in cui fiorì la tua nova fatica e dentro i versi miei laboriosi tremò il disìo de la bellezza antica!
Ma quella ond'io aspetto il come e 'l quando del dire e del tacer, si sta; ond'io, contra 'l disio, fo ben ch'io non dimando'. Per ch'ella, che vedea il tacer mio nel veder di colui che tutto vede, mi disse: <<Solvi il tuo caldo disio>>. E io incominciai: <<La mia mercede non mi fa degno de la tua risposta; ma per colei che 'l chieder mi concede,
89 Poi le fece veder, come non fusse alcun, se non in Dio, vero contento, e ch'eran l'altre transitorie e flusse speranze umane, e di poco momento; e tanto seppe dir, che la ridusse da quel crudele ed ostinato intento, che la vita sequente ebbe disio tutta al servigio dedicar di Dio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca