Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Vole ch'io vada a chiamare un certo scolaro che vole che venga adesso. , ! È bello e venuto. PRUDENZIO. Adhuc sei , eh? Non odi, insolente famulo, no? MALFATTO. Oh! crepa, crepa, ché non te voglio respondere. PRUDENZIO. A chi parlo io? Olá! MALFATTO. , ! oh qua! PRUDENZIO. Malfatto, vòltate, che te volti el carnifice! O Malfatto! o poltrone! MALFATTO. Che volete?

«E te sia rea la sete onde ti crepa», disse ’l Greco, «la lingua, e l’acqua marcia che ’l ventre innanzi a li occhi t’assiepa!». Allora il monetier: «Così si squarcia la bocca tua per tuo mal come suole; ché, s’i’ ho sete e omor mi rinfarcia, tu hai l’arsura e ’l capo che ti duole, e per leccar lo specchio di Narcisso, non vorresti a ’nvitar molte parole».

Ed io vado a Demofilo a pregarlo che voglia esser contento, tanto che ti riabbi d'esto male, che ti stia qui. FRONESIA. In vero, m'ha ben cera d'uomo da bene: me ne crepa il cuore. Tristo a quel che si truova in tal disgrazie sbandonato da tutti! Cosí suole far la fortuna: nulla è, in questo mondo, di fermo che 'l ben far. Par che simigli una persona e non saprei dir chi. Ecco 'l messer.

<<E te sia rea la sete onde ti crepa>>, disse 'l Greco, <<la lingua, e l'acqua marcia che 'l ventre innanzi a li occhi si` t'assiepa!>>. Allora il monetier: <<Cosi` si squarcia la bocca tua per tuo mal come suole; che' s'i' ho sete e omor mi rinfarcia, tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole, e per leccar lo specchio di Narcisso, non vorresti a 'nvitar molte parole>>.

Qualche volta la mano diventava brutale e allora recideva il foglio alla testa o alle gambe o lo metteva spietatamente in un cassetto senza neanche dire crepa al numero di matricola al quale era indirizzato! Una scena che avrebbe fatto piangere gli amici, se avessero potuto mettere l'occhio alla spia della nostra camerata, era quella dei pasti dei primi tempi.

Chiusi nelle due celle in fondo, l'una in faccia all'altra, vicini alla finestra del vagone, non mancavamo di qualche boccata d'aria. Ricordandomi dei due viaggi, mi dicevo contento. Almeno qui, non si crepa. Mi misi in bocca una sigaretta con un po' di fatica e con un po' di fatica riuscii ad accendermi Io zolfanello. Federici attraversava la tempesta.

Bersi mi stava alle costole e io ho detto: Cosa fatta capo ha. Ha fatto bene disse lentamente Flora, portando alla bocca una rosa, su cui tenne fisse le labbra. Per me ne ho fin troppo del mio vecchio Pioppino, ma capisco che non a tutti possa piacere un luogo così solitario, lontano dal lago, ficcato in una crepa di montagna. Al Ravellino avremo la nostra barchetta...

L'invidia ti rode: crepa d'invidia a tuo modo, teh, teh! Ma se pur n'hai tanta invidia, va' all'astrologo che ha trasformato me, e fatti trasformar ancor tu. CRICCA. Quanto può la forza dell'imaginativa! VIGNAROLO. Non basta il mondo a tôrmi da cosí soave pensiero d'essere Guglielmo: ci sono e ci voglio essere; e se non ci fossi, pur mi parrebbe d'essere.

Guarda con che gente son io, voleva dire quel saluto a fior di labbro, e crepa dalla bile. Difatti, il Priore, a cui Ferrero diede una sbirciatina curiosa, era un uomo da tirare a gli occhi della gente. Chiunque egli fosse, il suo aspetto non era d'uomo volgare. La sua conversazione, poi, era piacevolissima.

Aldo Rubieri; sciamò Enrico volgendo il dorso al portinaio e andandosene senza dirgli crepa: "Lo avrei giurato!" pensava. "Ah! giustizia di Dio, egli dunque mi ha vilmente ingannato quand'io l'ho scongiurato di dirmi se fra lui e lei erano passate delle intimit

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca