Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 luglio 2025
Ma pensandoci poi a sangue freddo, si dovette trovare che la pace fu una provvidenza. Se l'aiuto della Francia ci costò per la liberazione della Lombardia, Nizza e Savoia, che cosa altro ci avrebbe costato l'aiuto per la liberazione del Veneto?
Se leva er farajolo, L'intorcina e lo butta sur serciato; Dopo, striscianno sotto ar muricciolo, Je va addosso, e l'agguanta, qui, ar costato. Quanto se vedde luccic
Quando furono sulla via, Balena che era rimasto un po' indietro, fu udito dire; come i pasticcini fossero fatti col grasso di maiale e non col burro, cosa nocevole alla sua gola delicata! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Un disguido costato meno caro di quanto poteva.
Né è senza onore al complesso di queste genti, che diremo «italiane» d'ora in poi, che la conquista, l'unione di esse a Roma, abbia cosí costato altrettanto tempo, quanto appunto ne costò tutto il resto del mondo romano, tutto il cerchio del Mediterraneo.
No! proruppe il giovane, risollevandosi a un tratto, e in atteggiamento quasi di sfida. Non è così! Non può essere così! Non lo posso credere, non lo crederò mai!... Questi pensieri furono i suoi, è vero; ma sopra i pensieri di morte, più alto, più potente doveva essere e fu il pensiero della vita e dell'amore. Anche a me non sarebbe nulla costato darmi la morte, prima di conoscerla.
Ciò che nasce nel cuore non può escir che dal cuore! feriscimi un poco qui, Estebano mio, al costato sinistro... tanto che con qualche goccia di sangue possa sprigionarsi anche qualche pensiero. Le labbra umane non sanno la via di queste cose profonde. Allora Estebano soggiungeva: No; nel linguaggio che mi hanno insegnato non esiste il nome di ciò ch'io sento per te. Elisenda chiedeva: M'ami?
Mi volevate: eccomi egli disse, con un sospiro, chinando gli occhi. Grazie mormorò ella, semplicemente. Chiederete voi che io faccia qualche altro sacrifizio, al vostro fascino? Tanto vi è costato, questo? Clara interrogò, ansiosamente, piegandosi verso lui. Egli si arretrò, quasi temendo la vicinanza di quel volto. Disse: Mi è costato moltissimo.
Vorrei vedere e baciare questo mio unico parente, che ancora esiste in Italia, Mi sarebbe caro prima che io muoia, e sento che poco mi manca a lasciare questa terra, che mi ha dato dell'oro, ma mi ha rubato la pace del cuore, privandomi della mia cara Mercedes, volata troppo presto al cielo. Vorrei vedervi e baciarvi, dicea, ma un presentimento ostinato mi dice di rinunciare a quella consolazione e di pregarvi anzi a rimanere in Lombardia. Siamo troppo lontani l'uno dall'altro. Io sono nel cuore dell'America meridionale, e non si sa mai. Dunque restate. Mandatemi il vostro ritratto e quello della vostra famiglia e della moglie e figli vostri, se mai ne aveste. Questa lettera, mi ha costato molta fatica, attesa la mia grave et
Tutti Amor vi concepì; tutti una madre E un padre aveste; e amaste; e foste tutti Sposo, figlio, fratello, amico o padre... Per una strofa che dalla matita Mi cade, voi viveste, ahimè, tant'anni! Un sol mio verso è costato una vita!... E una mia rima chiss
È questo il massimo dei telescopi esistenti in Italia ma otto o dieci altri di esso maggiori sono stati costrutti o si stanno costruendo in diverse parti. Fra tutti giganteggia quello dell'Osservatorio di California, eretto sulla cima del Monte Hamilton, presso S. Francisco per legato di James Lick, ricco negoziante, che in tal modo volle assicurata presso i posteri la sua memoria. L'obbiettivo di questo colosso dell'ottica moderna ha 91 1/2 centimetri di diametro, e da sè solo è costato l'egregia somma di 50 mila dollari (275000 lire a un dipresso). Tutto l'istrumento è, nella sua generale disposizione, poco dissimile da quello che qui sopra fu descritto, ma è due volte più grande in ogni dimensione. Ma fra non molto il telescopio Californiano sar
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca