Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
²⁵ Maria Pitrè, La Kalsa e i Kalsitani in Palermo. Palermo, 1903. Specie di colonia di pescatori della Kalsa era la frazione di S. Pietro nel rione della Loggia, che poi con quella venne a poco a poco formandone un’altra, parte di pescatori, parte di marinai, nel Borgo, dove i Lombardi, per ragioni di commercio, facevano vita propria.
La Francia e l'Inghilterra si alleano per conquistare l'Olanda. Per quale ragione? Non ci sono ragioni. Agli Stati Generali che domandano un perchè, i ministri del re di Francia rispondono allegando delle impertinenze di gazzette e una medaglia coniata in Olanda con un'iscrizione irriverente per Luigi XIV. Il re d'Inghilterra, dal canto suo, adduce a pretesto un quadro nel quale son rappresentati dei vascelli inglesi catturati ed arsi, e il non aver la flotta delle Provincie-Unite salutato un bastimento inglese. Si spendono cinquanta milioni di lire in apparecchi da guerra. La Francia mette in mare trenta vascelli carichi di cannoni, l'Inghilterra raduna una flotta di cento vele. All'esercito francese forte di centomila soldati, disciplinato, agguerrito e accompagnato da un'artiglieria formidabile, si unisce l'esercito del vescovo di Munster e dell'Elettor di Colonia, forte di ventimila spade. I generali si chiamano Condé, Turenna, Vauban, Lussemburgo; il ministro Louvois presiede allo stato maggiore; lo storico Pélisson lo segue coll'incarico di scrivere le gesta; Luigi XIV, il più gran re del secolo, circondato dalla sua splendida Casa, scortato, come un monarca asiatico, da una falange di gentiluomini, di cadetti, di svizzeri impennacchiati, inargentati e dorati, accompagna l'esercito. Tutta questa forza e questa grandezza, che schiaccerebbe un immenso impero, minaccia un piccolo paese abbandonato da tutti, non difeso che da venticinque mila soldati e da un Principe di ventidue anni, sprovveduto di munizioni da guerra, lacerato dalle fazioni, infestato da traditori e da spie. La guerra è dichiarata, lo splendido esercito del gran Re intraprende la marcia trionfale, l'Europa lo segue. Luigi XIV, alla testa d'un esercito di trentamila soldati comandato dal Turenna, spande oro e favori lungo la via che gli si spiana dinanzi, come a un nume. Quattro citt
I coloni vengono allettati alla compera con ogni mezzo. Se i compratori non accorrono si cambia nome alla colonia in vendita; una colonia che sotto il nome spagnuolo non trovava acquirenti venne chiamata Nuova Torino, e si popolò di emigrati piemontesi, contenti di trovare almeno nel nome un dolce ricordo della Patria abbandonata.
Tanto non credeva egli che la colonia avrebbe dovuto aspettare il ritorno di una nuova spedizione dalla Spagna; ma era meglio provvedere per un anno, che per sei mesi soltanto; le precauzioni in simili casi non essendo mai troppe.
Questo fatto è provato inoltre da' privilegi di colonia provenzale, che Carlo II nel 1300 concedette ai Catalani dell'armata. Diplomi del 3 gennaio tredicesima Ind. nel reg. del r. archivio di Napoli, segnato 1299-1300, C fog. 50 a t. Presso il Caruso, Bibl. sic., tom. II, pag. 780. Saba Malaspina, continuazione presso di Gregorio, Bibl. arag. tom. II, pag. 332.
Si prepararono ancora molte macchine da guerra, delle quali par che fossero espertissimi i Saraceni della colonia siciliana trapiantata in Lucera dall'imperator Federigo, una o due generazioni innanzi quest'epoca.
Aveva ad essere stanco di cinquantasei miglia di strada ferrata, un uomo che in tre ore di chiacchiere era corso da Londra a Vienna, da Vienna a Costantinopoli, da Costantinopoli a Smirne, al Cairo, a Massaua, al Pian delle Scimmie, passando ancora per venti o trenta punti intermedii? Ebbene, gli dissi, come ci fummo ridotti a casa, che te ne pare della nostra colonia?
Non erano romani, ma galli, i primi che da quei colli videro la pianura rigarsi di una larga striscia bianca. Era la nuova strada Emilia, che staccandosi dalla via Flaminia alla sua estrema punta di Rimini, la più antica colonia romana, proseguiva verso le più recenti per Bologna sino a Piacenza.
Meritano una particolare menzione i lavoratori della terra che stabiliscono coi proprietari l'inquilinaggio per le vigne, forma particolare di colonia parziaria, che dura dai 15 ai 29 anni. Il contadino in questo caso pianta la vite e la coltiva e ne divide il prodotto, in varia misura, col proprietario della terra. Trascorso il termine del contratto la vigna rimane intera propriet
E intanto chiedeva alle fanti che cosa avessero fatto per richiamarla in sè stessa. Le abbiamo spruzzato il viso, risposero, con acqua di fior d'arancio. Che! Non serve a nulla. C'è acqua di Colonia? Credo di sì, rispose la signora Tonna, avvicinandosi allo specchio, dove erano boccette di acque odorose.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca