Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


[Nota 28: Anche la lezione galliziana citata piú sopra finisce in maniera simile:

D'Esclot, cap. 88. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. Saba Malaspina, cont., pag. 332 e 353. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. Raynald, Ann. ecc. 1267. §. 4, e 1268, §§. 36, 37. Saba Malaspina, lib. 6, cap. 3, 4 e seg.

«Dialogus in tres libros divisus, cujus titulus est STRIX, sive de Ludificatione Daemonum: ejusdem ad Leonem X de reformandis moribus Oratio; ejusdem pro asserendis a calumnia libris Dionysii Areopagitae Epistola: ejusdem ad excitandum genus humanum a vitae hujus somno ad futurae vigiliam, Carmen, 1523, in-4. Senza data di luogo e di stampatore: edizione citata nel catalogo della biblioteca del re di Francia, e che è probabilmente la stessa che quella fatta in Bologna, lo stesso anno 1523, da Girolamo de' Benedetti. La prima di queste operette fu l'anno seguente tradotta in lingua italiana dal celebre fra Leandro Alberti, domenicano, e stampata col titolo: Libro detto Strega o delle Illusioni del Demonio. In Bologna per maestro Geronimo de' Benedetti, 1524, in-4. Evvi innanzi una breve Prefazione del traduttore, e poscia la dedica da esso fatta alla molto illustre signora della Mirandola, Madonna Giovanna Caraffa Pica, moglie di Gianfrancesco, nella quale racconta che l'anno innanzi erasi nella Mirandola introdotto un giuoco detto la Donna, che andava a terminare in empie bestemmie, e in insulti fatti alla santa Croce, che gl'inquisitori avean perciò dannati all'estremo supplicio gli autori di questa empiet

Ma la ragione citata non era la vera, o forse, per dire più esattamente, non era la sola.

Apriamo, noi che lo possiamo ad ogni ora, le opere di Sant'Agostino alla lettera P, nel dodicesimo volume, e troveremo il nome della marchesa Lilla di Priamar che vi era citata come una delle più ragguardevoli dame del suo tempo. Bella, arguta, assai corteggiata, questo dicono le note della societ

Avendo in quel medesimo istante spiccato un bocciolo me lo battè scherzosamente sulla spalla. Io mi rizzai e fingendo un tono di offesa dissi, scandendo le sillabe: Nemmeno con un fiore! Egli afferrò subito l'allusione, rise, e poichè la frase citata trovavasi in uno dei volumi che mi aveva mandato, questo ci servì di passaggio a un altro ordine di idee. La Querciaia è ancora in disordine?

La barba del principe, all'ostinato rifiuto, non si mosse nemmeno: cattivo segno. La sera dopo, mentre lei e l'Assunta uscivano dal teatro, il principe, aiutato dalla polizia, le rapì tutte e due: sicuro, anche la cameriera, che a questo punto veniva citata sempre come a testimonio.

E l'antica ballata del Sire de Créquy, riferita in parte dal RATHERY (Moniteur del 26 agosto 1853) e citata dal PUYMAIGRE (Chants ecc., I, p. 64):

Perat moglie di Leclerc, citata a comparire davanti alla Camera dei Pari nel processo Louvel, incanutì nella notte. Si sono vedute barbe nere da un lato, e bianche dall'altro, come canuta una parte del capo soltanto. RAYER, Malattie della pelle, t. III. p. 81.

E ricordando la famosa grida citata dal Manzoni, aggiunse con voce tranquillamente allegra: «Per rapto de dona honesta». Non faranno niente, disse Filippo. In ogni modo, ci penserò.... Bravo, pensaci! Il Procuratore del Re penser

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca