Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, si` che la fama di colui e` scura: cosi` ha tolto l'uno a l'altro Guido la gloria de la lingua; e forse e` nato chi l'uno e l'altro caccera` del nido. Non e` il mondan romore altro ch'un fiato di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, e muta nome perche' muta lato.
Ben dissi fui; ch'or non son più di lui, ma di dolor, d'affanno e di mestizia. Colpa d'Amor; ch'io non saprei di cui dolermi più che de la sua nequizia, che dolcemente nei principi applaude, e tesse di nascosto inganno e fraude.
Or vegno liberarti: spera e credi, porge la man, né aver, uomo, di téma el spirto sol, d'amor anco 'l possedi. Ma un dono qui ti cheggio, cui l'estrema vertú del ciel, ch'or tu non sai, si pasce, né in lui divina fame unqua vien scema. «Omne nostrum peccatum consuetudine vilescit et fit homini quasi nullum sit, obduruit, iam dolorem perdit et valde putre est nec dolet». HIER.
Questa arte dovevi far tu, quando eri giovane. NEPITA. E ti par dunque ch'or sia vecchia? ESSANDRO. Mi par, no; lo tengo per certo, sí. NEPITA. Dunque hai per certo che sia vecchia? ESSANDRO. Tu stessa il dici. NEPITA. Menti per la gola: odoro piú io morta che tu non puzzi viva, e a tuo dispetto son piú aggraziata di te.
Qual pensi ch'or sia l'anima mia, se pur ho anima in questi affanni? Il mio male è senza conforto; però non è piú tempo di speranze o di trattenimenti. Egli non sol non mi ama, ma da lui son odiata, sdegnata e aborrita. A me è impossibile il viver senza di lui; però prima che sia d'altro uomo, voglio essere della morte. Che cagion ho di vivere?
Ma non è Amasia quella ch'or si mostra in fenestra? ella è per certo e par che mostri voglia di ragionarvi: vi sta mirando. ERASTO. O felice incontro! Or conoscerò, Cintio mio caro, quanto appresso di voi vagliano le mie preghiere. CINTIA. Scostatevi ché non vi vegga, se non che sconciaremo il tutto. ERASTO. Sto qui bene? CINTIA. Un poco piú in lá; un altro poco: cosí state benissimo.
Questa fortuna al mondo è 'n Bagattella, ch'or quinci altrui solleva, or quindi abbassa. Non è Tempranzia in lei, però fracassa la forza di chi nacque in prava Stella. Sol una temperata forte e bella donna, che di splendor le Stelle passa, la instabil Rota tien umile e bassa; e 'n gioco lei di galle al mondo appella.
Onde s'è vero quello amore ch'ha detto portarmi, e se non ha sepolto con la lontananza la memoria di chi tanto mostrò d'amare, ch'or è tempo mostrarlo; non lo spaventi periglio o fatica, che solo a chi ben ama ogni affanno è legiero.... BALIA. Ascolta, Mastica. OLIMPIA.... Arei molto che dirti.
58 Colui dicea: Pria che venisse a questo, a me che a caso riscontrò per via, disse: Vien meco, acciò che manifesto per te a Ginevra il mio successo sia; e dille poi, che la cagion del resto che tu vedrai di me, ch'or ora fia, è stato sol perc'ho troppo veduto: felice, se senza occhi io fussi suto! 59 Eramo a caso sopra Capobasso, che verso Irlanda alquanto sporge in mare.
Oggi faceva legar diamanti, diman non gli voleva piú a quel modo; lega, rilega, spendea piú contanti in legature che nel valor sodo; ch'or gli voleva balle, ora brillanti, ora in nastro, ora in fiore ed ora in nodo. Gli artier mascagni laudano ogn'idea, giurando che piú d'essi ne sapea.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca