Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Egli aveva eseguito quella magnifica diversione di Pastrengo, la quale cangiò in vittoria la disfatta dei Piemontesi. Così si fanno i generali seri. Paragonate queste lente, lunghe, difficili, stentate, contrastate promozioni con quelle di taluni dell'esercito meridionale, e comprenderete la repugnanza alla fusione che risente l'esercito regolare.
Mosto sentì rimescolarsi, e cangiò colore non al nome di Sant'Andrea, ma a quello di Carlo suo giovine fratello caduto a Calatafimi. Veniamo, altri soggiunse, dalle galere di Favignana. Il 22 luglio del 1857 ci stringeste la mano quando accompagnaste Pisacane a bordo del Cagliari nel porto di Genova, e ci diceste: A rivederci fra poco. Passarono tre anni; ora...
L'ingresso trionfante dell'Italia nella storia mondiale contemporanea si mutò in una entrata di soppiatto, senza coscienza di sè medesima e con troppa coscienza de' suoi più grossi vicini che la spiavano. Il momento della gloria si cangiò in un momento di vergogna.
E subito, colla voce avvinazzata, si pose improvvisamente a cantare le prime strofe d'una canzonaccia. Cristo! sclamò a bassa voce Drollino, tappandogli la bocca colle mani, taci, mascalzone; potresti destar la signora Duchessa! Ah! rispose impermalito l'ubbriaco che maniere!... va al diavolo tu e la Duchessa!... Me ne importa tanto di quella faccia di carta! Ma di subito cangiò parere.
Forse spargete la mia voce a i venti, Nè sonvi a cor le mie vergogne e l'onte, Perchè tempro con voi soavi accenti? Nè so gridar? nè le minaccie ho pronte? Ah Persefone ria, non ti rammenti Quando a te col mio dir cangio la fronte? E che, se forte a scongiurarlo prendo, Costringo al mio voler l'Erebo orrendo?
"Nulla so di tutto questo, rispose Orsola con qualche sorpresa: d'altro non mi rammento se non che Falco quando la recò qua su ne portò insieme una lunga catena d'anelli d'oro, che cangiò ad Argegno con un sacco di polvere d'archibugio che gli fu data da un mercante Svizzero". "Recò pure allora, soggiunse vivacemente Rina, se ben vi ricorda, o madre, un largo nastro colore di foglia d'ulivo su cui stava un bel ricamo, che il padre disse ch'erano parole: voi non voleste mai che io me lo ponessi dintorno, e lo donaste, son pochi giorni, a quel pellegrino che passò qui sopra addomandando la carit
Ma lasciatemi; devo predire la sorte ad una vaga fanciulla. Indietro adunque, o profani, o che io con questa bacchetta vi cangio tutti in vipere, rospi, cani, gatti e in qualche cosa di peggio. La folla rise, e alcune altre maschere si misero a noiarla.
I due pittori, il medico ed io occupammo le camere che davano sul giardino; gli altri, quelle del cortile. Interpreti, cuochi, marinai, servi, soldati, tutti trovarono il loro posticino. In poche ore il palazzo cangiò aspetto. Assestata ogni cosa, si pensò a visitare la citt
Nel duolo della capitale per la perdita del suo capo fu di sommo conforto la elezione del Doge Francesco Erizzo, che il generalato di terra gloriosamente sosteneva, allorché nella Italia la guerra di Mantova tuttora infieriva. Nell'annuo regalo ai nobili offerto cangiò intieramente i consueti tipi, sostituendo ad essi, nel diritto, un Leone alato rampante, che fra le zampe d'innanzi uno scudo rinserra; sul quale sta scritto [SC[FRANCIS. ERICIO. V. D. MVNVS. ANNO. I]SC]., e sotto [SC[L. F.]SC], cioè il nome del massaro Luca Falier, nome che in alcun'altra collezione è variato. Nel rovescio un'alta palma si vede, sulla cima della quale la Vergine col divin Bambino in grembo riposa, ed a' lati due venti soffiano fra le nuvole dissipandole, ed ha intorno il motto [SC[DEDI. SVAVITATEM. ODORIS]SC]. In tutte le quindici Oselle che abbiamo di questo Doge la stessa impronta ed inscrizione conservasi. Non meno religioso e devoto verso la protettrice del Veneto Governo, la serenit
Ida si sentiva voglia di piangere, non poteva parlare. Gli stese la mano. Egli la portò alle labbra, e partì. In pochi giorni, con una forza di sentimento che non aveva mai provato prima, la malinconia d'Ida si cangiò in una tristezza nera, cupa, spaventevole. Un amarissimo pentimento di avere acconsentito l'afferrò bruscamente, così violento che pareva un rimorso e le rodeva la coscienza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca