Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Ed allo Sforza ucciso succedé tranquillamente Gian Galeazzo suo figliuolo, fanciullo, sotto la tutela di Bona di Savoia, madre di lui; e si vedrá qual destino egli avesse poi, e qual traesse a tutta Italia. A Pier de' Medici, morto nel 1469, eran succeduti Lorenzo e Giuliano, figliuoli di lui, nelle ricchezze e nella potenza indeterminata di lor famiglia.

MORFEO. Di ciò non dubitare, che corvi con corvi non si cavano gli occhi. PANURGO. Cosí tu fossi appiccato, come piú tristo uomo di te non si trova nel mondo! MORFEO. Cosí tu fossi squartato, come lo meriti piú di quanti vivono! PANURGO. Tu solo hai tanti vizi che, avendonosi a partire a tutta questa cittá, a tutti ne toccarebbe bona parte.

Ma se quei baroni gloriosi si ficcano nella memoria che il santo padre voglia smungerli a danari, e che è un eretico; essi, che trattano a tu per tu con monsignore el Rey e con monsignor Dios, saranno tali da scomunicar lui, e di venirgli a dire bona dia dentro Roma. E siano i ben venuti per parte mia!

PANDOLFO. Se son vecchio son tagliato a buona luna, e il legno tagliato a buona luna dura gran tempo gagliardo e non fa tarli: «Il vino vecchio è miglior del nuovo», «Gallina vecchia fa buon brodo», «Lardo vecchio bona minestra». CRICCA. Il fatto sta che voi non sète lardo legno vino gallina. PANDOLFO. Non sai tu quel proverbio: «Trista quella casa dove non è un vecchio»?

ond'era sire quando fu distrutta la rabbia fiorentina, che superba fu a quel tempo si` com'ora e` putta. La vostra nominanza e` color d'erba, che viene e va, e quei la discolora per cui ella esce de la terra acerba>>. E io a lui: <<Tuo vero dir m'incora bona umilta`, e gran tumor m'appiani; ma chi e` quei di cui tu parlavi ora?>>.

Del nobel homo Catharin Zen el qual da poi partito da quello illustrissimo signor è zonto a Caffa niente più avemo sentito de lui, per el che non semo senza qualche dubio de la persona soa, impossibel è che tu per strada o non lo scontri se è sano e libero, o veramente in Polonia non senti da lui qualche cosa, o almancho in Caffa dove pur è zonto. Se tu lo scontri per ventura, informate da lui de ogni cossa necessaria perchè meglio sappi quanto tu hai a far per bona e votiva execution de i nostri comandamenti, et anche del tuo cammino qual quelo habi ad esser da Caffa in l

PROTODIDASCALO. Bona verba, quaeso. FILASTORGO.... Che? se tu avessi visto gli atti e le parole, aresti giurato o che egli non fusse egli o che io fussi un altro. PROTODIDASCALO. Udienza per due verbicoli. FILASTORGO. Hai tu forse animo d'iscusarlo?

Ca 'nnunca!... E iu, 'a viritati giusta, dati 'st'intenzioni ca pi cuntu miu non l'approvu mah, iddu avi stu spinnu di li parenti, e bona cci vegna! data la sua et

CAPITANO. Ci ho portata una gran mercanzia di legne; e se le cerchi, te ne darò a buon mercato quante ne cerchi. MANGONE. Orsú, vieni innanzi al Reggente. CAPITANO. Tu cerchi briga e n'arai. MANGONE. Se non vieni di bona voglia, ti strascinarò a forza. CAPITANO. Dubito che lo strascinato sarai tu.

Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio quando drizzo la mente a ciò ch’io vidi, e più lo ’ngegno affreno ch’i’ non soglio, perché non corra che virtù nol guidi; che, se stella bona o miglior cosa m’ha dato ’l ben, ch’io stessi nol m’invidi. Quante ’l villan ch’al poggio si riposa, nel tempo che colui che ’l mondo schiara la faccia sua a noi tien meno ascosa,

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca