Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Ma Valeria aveva nascosta la faccia nelle mani e scoteva la testa: Oh Dio! spero di no; spero di no! singhiozzò, e subilo le lacrime le piovvero dagli occhi. La mite signora Avory parve ferita e addolorata. Ma perchè no, Valeria? domandò. Non negherai che il mio povero figlio avesse un ingegno non comune... Non è questo, non è questo! singhiozzò Valeria.

Difatti sua moglie era con lui; ed egli la presentò a Edith e alla signora Avory il giorno dopo l'arrivo. Era una biondina di diciannove anni un fiore di sangue azzurro dell'aristocrazia tedesca e aveva voluto sposare Klasen malgrado le preghiere e i divieti dei genitori. Lo farò guarire io, diss'ella ridendo alla signora Avory e a Edith.

La signora Avory sorrise. Ma cosa ti viene in mente, Edith? E perchè ti sei messa quell'orrido vestito color tabacco, che ti ho detto di non portar più? Ma Edith, invece di rispondere, parlò della passeggiata nel bosco; e poi Nino raccontò del tennis... E così Edith adottò la pettinatura della Germania del Nord.

Ma chi sono queste personerivolgendo la sua domanda soprattutto allo zio Giacomo, il quale, del resto, non comprendendo una parola d'inglese, gli sorrideva, rispondendo: «YesVerso sera la piccola Nancy, eccitata e piangente, dovette essere mandata a letto; e anche la signora Avory si ritirò col mal di capo.

Sai bene che la povera Sally riposa in pace da gran tempo. Non è Sally che senti. Forse parli di Edith, che ha un po' di raffreddore. Io conosco la tosse di Sally, sentenziò il vecchio. La signora Avory depose il lavoro, intrecciando le mani in grembo. Un lento brivido le passò nelle vene, e l'avvolse tutta come d'un lenzuolo bagnato.

, caro nonno, , disse la signora Avory, accarezzando dolcemente la mano del vecchio; dirai tu il nome che preferisci. Quale è il nome di ragazzina che credi di poter tener a mente? Nessun nome. Nessuno affatto, disse il vecchio. Suvvia, caro, suvvia! disse la signora Avory. Puoi ben ricordarti «Anna», non ti pare? o «Maria». No. Non posso, disse il nonno.

Nino prese per i campi verso la stazione: lo si udiva chiamare e fischiare per miglia d'intorno. E Florence corse giù pel sentiero della Cappelletta, che conduce a Fern Glen. Valeria, torcendosi le mani, le corse dietro, lasciando detto ad Edith che restasse a casa a badare alla mamma e al nonno. Ma Edith si era messo il cappello, e diceva alla signora Avory: Torno subito, mamma cara!

Sally è la mia nipotina prediletta, proseguì il vegliardo, crollando la testa bianca. Ah! povera piccola Sally! povera piccola Sally! La signora Avory, immobile, lo guardava. Un terrore senza nome, un terrore lento, gelido, s'insinuava come una serpe nel suo cuore. Edith! E' Edith... che tosse un poco, sussurrò. ~E' Sally~! gridò il vecchio, rizzandosi in piedi.

Un istante dopo rientrò, portando tra le braccia la sua bambina che sgambettava nella lunga camicia da notte, e garriva come una rondinetta. Ecco Nancy! disse Valeria con voce un po' tremante. Ma ! guarda, nonno, gridò Edith, battendo le mani, non piangere, nonno! Ecco Nancy! E la signora Avory tutta pallida: Ma guarda, caro padre, ecco Nancy!

Oh, no, no, disse Nancy poggiando il visetto sorridente alla spalla di Edith. Non posso stare senza di lei. Valeria rise mandando un bacio a entrambe; poi uscì nei campi con suo cugino. ... La stanza di studio era attigua al salotto, dove la signora Avory stava a ricamare; e oggi il nonno le sedeva vicino e la guardava. Tacevano entrambi. Dopo un lungo silenzio il nonno parlò.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca