Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 luglio 2025
Era un antico salone, proprio di quelli degli antichi palazzi in cui non si misurava con avara parsimonia lo spazio come nelle costruzioni moderne, con antichi mobili, antiche tappezzerie, antichi quadri, si sarebbe detto antica atmosfera. Entrando col
Don Luigi mi stese la mano e mi disse: Voi che mi parlavate di Tebaide, e mi dicevate oh! le ricordo le vostre parole, Tebaide, dove son vive ancora le memorie bibliche, e gli uomini santi le respirano ancora, e le ripetono con sapienza antica... Vedetela la Tebaide, vedetela la sapienza! Ditemi come è vero che le apparenze ingannano!
Quasi ugualmente antica come le cose che l'attorniavano era la padrona di quel palazzo e di quelle ricchezze. Ella, meglio che seduta, sepolta in una gran poltrona, con attorno un esercito di cuscini, stava presso alla gran caminiera, entro la quale ardeva un fuoco poco meno che spaventoso.
Si risollevarono nel mio spirito alcuni frammenti della scena singolare accaduta un anno innanzi; e rividi Giuliana in quella luce dorata e tepida, in quel profumo così molle, in mezzo a tutti quelli oggetti improntati di grazia feminile, dove il fantasma della melodia antica pareva mettere il palpito d'una vita segreta, spandere l'ombra d'un non so che mistero.
Nel passare sotto la porta carrozzabile per entrare nel cortile, Fabio domandava al guardaportone alto, solenne e tutto tronfio di portare la livrea della antica casa principesca, se Sua Eccellenza era tornata.
Tu scorri e vai, tu fiume, alto sonando, Tra i rochi sassi nel silenzio vai: Precipitar amando È legge antica che non cangia mai. Fatta più saggia l'anima si stende In più docile corso. Ama la riva Dei campi ove più densa erra e discende L'ombra dei salci e la canzon giuliva: E lieta dona quel che lieta prende.
Le tetre vetture a molle dalla sagoma antica ricoveravan diverse signore; una beghina, rimasta addietro, mi venne presso a recitare il de profundis, con sì terribile accento cavernoso da produrmi i brividi.
Il conte Roberto Vagli entrava in quel punto con un altro vecchio signore; il conte Roberto era dritto e magnifico, il largo petto inquadrato dal panciotto della marsina, all'occhiello della quale era fissato un superbo garofano bianco; tra le mani il conte teneva il gibus, alla maniera antica.
Raccolse, ciò detto, le sue virtù; e da che gli era impedito di vivere, ruinava nel furore della battaglia per morirvi da Re. Un'alma coronata si diparte, E lascia qui del suo gran nome un'ombra. O del mondo vivente, o del non nato Occhi pietosi, nella morte sua Osservate, apprendete D'un gran regno che cade, e d'un che nasce La vicenda solenne.... CLEOPATRA, tragedia antica.
E che faceva a Venezia Carlo Tittoli? Era forse tornato alla sua antica utopia, traeva a cercare nuove afflizioni vicino alla donna, per la quale gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca