Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
Luisa immaginai si chiamasse con questo nome gentile la bionda amava quell'uomo con tutte le forze del suo cuore infermo e la sua bellissima amica glielo aveva preso o voleva prenderselo.
Ma la voce di lui era monotona, come fosse stata per sempre privata di espressione; e parlava a occhi bassi. Apri un poco, perchè io veda la tua faccia ella chiese, con un lieve sospetto. No egli rispose, immediatamente. Vuoi restare all'oscuro? Sì, sì. Il sole ti piaceva una volta, mi ricordo. Non ora, più. L'ombra è amica. Tu sei triste, Paolo. Un poco. E perchè, dunque?
Nulla di questo rispose il dottore, niente commosso dalla valanga delle mie parole per me, non amo i biondi, e la ragione è chiarissima. Quella tinta, egregia amica, è il risultato di una debolezza nella materia colorante, è la pruova di un temperamento linfatico: da ciò, poca forza fisica e quindi poca forza morale, se vogliamo adoperare questa parola. Come tutte le persone deboli, le femmine bionde sono perfide, e se un uomo biondo arriva a fare grandi cose, ha dovuto adoperare una forza di volont
A poco a poco era scesa la notte; il mare fremeva languidamente alla guisa d'un cuore innamorato che si stringe al petto della sua donna la notte è la negra amica del mare. Mi ritrassi dalla spiaggia e ritornai sui miei passi.
Dai giorno in cui aveva riveduto nell'atrio del Grande Albergo di Stresa Folco Filippeschi, appena uscito di lutto, e s'era potuta fare amica della contessa Gioconda, la petulante Vittorina Ornavati era contentissima.
E allora diceva la buona amica che sarebbe di tua madre?
Da Milano erano venute alcune famiglie; fra queste una amica di casa Ferretti; la vedova signora Marri con tre figliuole tutte giovani fatte. Queste invasero tosto il nido tranquillo di Lucia e le impedirono di vivere a suo modo. Erano lì, spinte dall'ozio della spiaggia, tre, quattro volte il giorno.
Oh se sapeste, continuò il vecchio, quanto è amara la vita dell'esilio! Abbandonare la patria, i parenti, gli amici, per vivere ramingo in suolo straniero fra gente straniera! Nessuno ha un sorriso, una parola amica pel povero esiliato, la natura stessa è muta e triste a suoi sguardi. Invano egli cerca una citt
Mai non avevano rivolti gli occhi a un punto conosciuto della spiaggia, a la casetta della scogliera, al tremolante fievole lume, che veniva da una di quelle finestre. Mai, in quella sera, il pensiero della povera amica malata, forse morente, era venuto a turbare il loro piacere.
Egli vi acconsentì volentieri, tanto più che questa circostanza lo tratteneva presso Emilia. Non poteva in fondo al cuore alimentare la speranza ch'ella corrispondesse giammai alla sua passione ma non aveva coraggio di procurar di vincerla. Allorchè Emilia fu alquanto riposata, andò a passeggiare colla novella amica, e fu sensibilissima alle bellezze di quei punti di vista.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca