Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 settembre 2025


Quanto sua giunta ad ambi sia molesta, chi vive amando, il sa, senza ch'io 'l scriva. Ma Bradamante offesa più ne resta, che colei vede, onde il suo mal deriva. Chi le può tor che non creda esser vero che l'amor ve la sproni di Ruggiero? Di cacciarmi da te veggo c'hai brama: e per sbramar tua voglia iniqua e fella, io vo' morir; ma sforzerommi ancora che muora meco chi è cagion ch'io mora.

Certo, se ripensate agli spettacoli sfarzosi dell’Olympia od alle squisite finezze dell’His Majesty’s Theatre, non potrete molto apprezzare questi scenari da teatro di terz’ordine, questi attori un po’ arruffati, un po’ disordinati, che recitan come si vive, agitando le mani, scompigliandosi i capelli, sempre a scatti, a gesti repentini, a scrollate di spalle; attori che su la scena vi d

Ma vi sono ospizi dove tale compagno non esiste. Al Piccolo San Bernardo vive da trent’anni un uomo che la solitudine invernale divezza ogni anno dall’uso della parola, cosicchè al primo giungere dell’estate egli dura fatica a discorrere. L

Ascolta. Ora anch’io lo so, anch’io lo sento. Una sola cosa vive: quel sepolcro, laggiù, che si riapre. Ora lo so: dov’è il sepolcro, l

«Lo so che sei creta; ma vive in te una scintilla di divinit

Il giorno seguente, che fu il dieci Settembre, la Rocca Petrella risuonò di pianti e di gemiti, i quali echeggiarono tanto più romorosi quanto meno sinceri. Gli abitanti del paese e i popoli del contado dintorno accorsero a frotte per vedere lo spettacolo. Il cadavere del Conte, non senza consiglio, fu lasciato lunga pezza confitto dentro i rami di un sambuco. Le comari del vicinato, stando in circolo intorno a cotesto albero con la faccia levata in su, contavano le più strane novelle del mondo. Chi diceva che quel vecchio peccatore, recandosi al Barlotto di Benevento per rendere obbedienza al diavolo, si era levato in aria a cavalluccio su di un manico di granata, il quale, come sapete, è cavalcatura ordinaria degli stregoni; ma sul più bello essendogli venuto di nominare Gesù, il manico di granata gli si era rotto fra le gambe precipitandolo a terra da un'altezza di quattro miglia e mezzo avvantaggiate. Altre poi sostenevano che fosse scaduto il termine della scritta, con la quale si sapeva di certo, ch'egli avesse venduto la sua anima al diavolo; e questi, come di giusta, gli era comparso per prenderne possesso. Confermava in questa opinione il vedere quel corpo appeso al sambuco, che, come la savina, il noce, ed altri alberi parecchi, è pianta consacrata allo spirito maligno: se non che a indebolirla usciva la levatrice della Petrella, la quale assicurava come andando fuori di casa per affari del suo mestiero aveva udito un grande scatenìo per l'aria, e tutti i gatti miagolare su i tetti, e poco dopo un barbagianni averle spento la lanterna con un colpo di ale: cose tutte che stavano a significare, che qualcheduno in quel punto passava per aria. Insomma tornerebbe fastidioso di troppo raccontare tutte le novelle che solevano mettere fuori a quei tempi intorno a simili casi, le quali venivano credute non solo dalle femminucce e dalle genti grosse del contado, ma ancora da uomini dottissimi, e da giureconsulti di gran nome; dei preti non parlo perchè a figurare di crederci onde altri ci credesse era affare di mestiere, e ci trovavano il conto. Chi campa di grano semina grano, e chi d'errore vive non ischianta errore: e questo è chiaro. Poco oltre il cerchio delle comari occorreva un gruppo di uomini, in mezzo ai quali sembrava che facesse le carte il Curato, e tutti insieme stavano speculando, come diavolo mai cotesto corpo avesse potuto rimanersi così penzoloni per aria; ma ad interrompere coteste indagini importune sopraggiunse un servo da parte di sua Eccellenza la Contessa, che gl'invitava tutti a entrare in palazzo. Andarono, e trovarono donna Lucrezia inconsolabile, giusta il costume di tutte le vedove consolabili o no, la quale dopo favellato un pezzo, interrotta ad ora ad ora da lacrime, e da sospiri del miserando caso, ordinò al Curato apparecchiasse al defunto funerali quanto meglio sapesse magnifici, e corrispondenti alla nobilt

Tutte le intelligenze superiori, tutte le nature superiori sono isolate l'aquila vive sola, il leone solo. La prudenza è la maschera dell'astuzia. O nessuna delle due è virtù, o entrambe. Comprendere la vanit

«Dio mio!... era il grido della fanciulla. Egli viveIl grand'uomo, desto dalle sue distrazioni, capì subito l'intuitiva scoperta d'Ida, e ben contento avvicinossi a Cantoni per accertarsi dell'esistenza. «Egli pugner

Sono le medesime, ahimé, di cui vive, inconsapevole, il bruto.

Paolo Emilio Castagnola e Giambattista Maccari son due poeti ch'han Muse sorelle. Troviamo anche in essi l'inevitabile querela delle miserie presenti; la sconsolata tristezza del Leopardi, per la quale tutto fuorchè il duolo è vano, ha sfiorato anch'essi, ma appena, come un sentore di muschio che si è insinuato nelle vesti di due uomini sani passati per la casa di un morto. Fondamentalmente, essi hanno due fresche e vive nature, e, invece del loro dolore, canterebbero volentieri la grande sventura della loro patria, se non temessero l'esilio. Ambedue hanno un senso giusto ed esatto della realt

Parola Del Giorno

prochi

Altri Alla Ricerca