Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 luglio 2025


«Come tu qui? diss'egli, fermando Giuliano dunque tu sapevi che gli Alemanni se ne fuggono, e che la guerra è finita? «O maestro, mia madre muore! vada... la assista.... io corro pel viatico....» E ripigliò la corsa.

Però era oramai mezzogiorno e il signore si preparò a far colazione: l'apparecchio o viatico che levò da una cestina e dispose bene bene, rivelava l'esistenza di un cuoco di casa, o forse anche di una di quelle mogli rare e preziose che preparano tutto per il marito che viaggia. Quel viatico rivelava inoltre che egli era un buongustaio e anche uno stomaco solido. Guardò con occhio commosso un'anca di cappone a lesso; pallida, piena, gelatinosa, accuratamente priva di bordoni e di piume, oh non come sono le ali e le

È fama che Pio IX tra il , e il no tenzonasse di partire o rimanere, ma che a traboccare per la risoluzione di andarsene contribuissero assai la lettera, e il dono della pisside, o meglio della teca dove un Chatorusse vescovo di Valenza gli dette ad intendere Pio VI portasse il viatico nelle sue pellegrinazioni; invero a che pro cotesto impaccio se il Papa con due parole e un po' di farina poteva farsi quanto Dio voleva? e la farina da per tutto si trova. Avendogli pertanto mandato Dio la ispirazione per mezzo del vescovo di Valenza, mentre gliela poteva spedire per via diretta deliberò la fuga: in questo passo forte lo stimolava il duca di Harcourt il quale intendeva condurlo a Civitavecchia e quindi in Francia, arnese ottimo, secondo lui, per iscompigliare la Europa pigliando a volo i diritti, o piuttosto le pretensioni dei Papi sul bene altrui. Gli oratori degli altri principi cattolici ben si accordavano coll'Harcourt intorno alla fuga ma dissentivano circa l'asilo, il Martinez della Rosa lo voleva trasportare alle Baleari, il conte Spaur a Gaeta donde con maturit

Dall'altra parte del letto, inginocchiavansi i due figliuoli, que' giovani che poco prima eran venuti ad incontrare il santo viatico: il minore non piangeva più, ma seguiva cogli occhi ogni moto del sacerdote; il maggiore invece non li distaccava mai dalla paterna faccia. Il sacerdote, entrando, aveva pronunziato il saluto che il rito della Chiesa prescrive: Pace a questa casa!

Nancy riferì ad Aldo la storia del viatico, ed egli, con un'aria di cane bastonato, disse che lo andrebbe a domandare. Quanto credi che ti daranno? disse Nancy. Non so, disse Aldo, che si sentiva in obbligo di essere cupo e taciturno. Due o tre mila franchi? chiese Nancy. Probabilmente, disse Aldo. Non accetterai nulla da quella donna? Me lo giuri?

Hager chiede documenti all’uopo della sua missione: codici, stampe, manoscritti; ma Vella fa orecchie da mercante: e, datosi per infermo, crede giustificare il suo silenzio. Finge di ammalare dalla paura, di sputar sangue per tre giorni; prende il Viatico e si raccomanda per morto a Dio. La misura è colma!

«Oh Dio, quasi sto per dire che mi basta d'averlo amato. lui altri potranno togliermi questo bene che è tutto mio, che può essere il dolce viatico di tutti i miei giorni: e troppo stimo e amo me stessa per rassegnarmi a sostituire un'insipida menzogna al mio dolcissimo sogno. Ecco perchè esito a dir di al buon Cresti, per quanto le vostre ragioni siano tutte belle e persuasive....

È di non credere alla miscredenza; interruppe Maurizio, compiendo a suo modo la frase impacciata di sua sorella Albertina. Hai ragione, sai? nel caso particolare e nel caso generale, hai ragione. È bene di non ripetere certe cose, neanche a stesso. Ed ecco, soggiunse egli, che cosa vuol dire andar via da casa, per ritornarci dopo vent'anni, con tanto viatico d'esperienza.

Nancy e la bambina rimasero sulla panchina, volgendo le spalle alle aiuole profumate, mentre Aldo entrava nel Casino a prendere il viatico. Pochi istanti dopo ricomparve col viso acceso e stravolto. Oh canaglie! Oh, ladri e briganti! Cosa è successo? chiese Nancy.

Lotario, libero giá della parte degli Hohenstaufen in Germania, ridiscese in Italia , come pare, con un esercito piú forte del solito; assalí, prese Pavia, Torino, Bologna e molte altre cittá che gli contrastavano, sia che tenessero per l'antipapa, sia che gli chiudessero le porte per non pagare il «fodero» o viatico, e non cader negli altri carichi del viaggio imperiale e nelle contese dei dritti reciproci.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca