Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Che ascolto! E come sai tu tal segreto? Per me non vi hanno segreti ove il bene della patria lo richieda. Tu vedi in me un nemico generoso il quale non avrebbe duopo del duello per perderti, denunziando i tuoi obblighi, i tuoi progetti, le tue trame, i tuoi abboccamenti; ma no, la sfida è corsa, uno solo di noi andr

SPELA. Ehi, liberalaccio! E a me che darete? CLEMENZIA. Tanto fusse voi in grazia del duca di Ferrara quanto voi sète in grazia di Lelia, che buon per voi! Ma ! Voi la dileggiate: ché, se voi gli volesse bene, non la terreste in queste trame cercaresti di tuorgli la sua ventura. GHERARDO. Come torgli la sua ventura? Io cerco di darglila, non di torgliela.

La fortuna favorì la pia oltre le sue speranze. Il Prodittatore di Napoli avea avuto sentore delle trame borbonico-clericali, giacchè in quei giorni i reazionari, quasi sicuri della vittoria promessa dal re e dal cielo, millantavano in pubblico le loro gesta future con molta boria, e pattuglie dei nostri comandate da ufficiali di fiducia percorrevano i punti della capitale ove maggiore si manifestava il pericolo.

Le trame di Gualtiero distratte, la sconfitta di Malta, l'audace correria del nostro ammiraglio, sforzarono il principe di Salerno a rimetter pure l'impresa all'anno appresso; mentr'egli, allestite in Brindisi altre galee e teride, gi

Avarizia, vendetta, amore o fame lo sbalordisce e fa calare al fischio; e chi è fuor di , tutte le trame non sa evitar vede tutto il vischio; cieco trasporto è guida e cieche desta d'occultazion lusinghe in cieca testa.

Non valse questa notificazione ad impedire i progressi del carbonarismo. Una giunta straordinaria fu bentosto nominata ed instituita in Venezia per iscoprire le trame ordite dalla societ

Tale il racconto della congiura, che dicon si conducesse per due o tre anni. I particolari niego, affermo io, perchè non ne ho fondamenti; ma non mi sembran verosimili al tutto. Che tra Pietro e 'l Paleologo si maneggiasse un trattato per togliere a Carlo il reame di Sicilia, il tengo io certo, per quel che disse e fece poi contro ambidue papa Martino; e perchè Tolomeo da Lucca afferma aver veduto l'accordo; essere stato trattato da Giovanni di Procida e Benedetto Zaccaria da Genova, con altri Genovesi dimoranti in terra del Paleologo; e aver questi fornito danari allo Aragonese . Le trame con alcuni baroni di Sicilia, non rafforzate di valida autorit

Fu certamente gran conforto al vostro misero genitore la mia presenza: e rapprendere che voi e l'Amalia eravate in vita e al sicuro dalle trame dell'iniquo. I giorni passavano in mesti ragionari ed in copiose lacrime, pensando a voi misero fanciullino ed alla madre vostra. Inutilmente desiderammo di farvi pervenire nostre nuove. Di chi mai avremmo potuto fidarci? Avrebbe forse il barbaro oppressore risparmiata la vostra tenera et

Questa è infatti la soluzione che troviamo nei Destini. Appena la Terra esce dal Caos, il Male comincia ad operarvi, a ordirvi le sue trame spaventose. Raffinatamente, per nuocer meglio, esso mescola al dolore qualche piacere, che dia di tanto in tanto al genere umano una tregua, dalla quale questo esca fortificato, pronto a sopportare nuovi, maggiori dolori. Ma, nello stesso punto che il Male scendeva in campo, anche il genio del Bene si destava, e contrapponeva l'opera sua a quella del nemico. Creò da principio l'amore, e credette d'aver fatto così ciò che di meglio si poteva fare per la felicit

Non vi è tempra che resista all'urto incessante delle delusioni. Gustavo Modena si lasciò vincere da una cupa misantropia. Associato alle trame segrete dei mazziniani, compromesso in ogni cospirazione, egli disperò forse in cuor suo di veder mai realizzarsi le splendide utopie del partito. Visse lunghi mesi in ozio sdegnoso, prostrato da un malessere morale che allarmava la moglie e gli amici. Quando gli avveniva di ricalcare la scena, le entusiastiche ovazioni e gli astiosi insuccessi non valevano a scuoterlo dalla profonda apatia. Qualche cosa dell'artista era morto in lui; più volte, a met

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca