Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
CINTIA. Maggiori ne udirai. ... Venuta ch'io fui all'etá convenevole, Arreotimo mi mandò alla scuola con Erasto, figlio di Sinesio, acciò, per essere amendue d'una istessa etá, l'emolazione avesse me spronato agli studi.
Lo so, signori, lo so: e la mia gratitudine... La sua gratitudine ce la dimostri seguendo un mio consiglio, che quasi potrei chiamare paterno. Da domani cangi vita e costumi. Studi un po' meno il cattivo latino delle Pandette e vada a far pratica in una sala d'arme. Io starei anzi per due lezioni al giorno.
Ma, veggendo egli li liberali studi del tutto essere abbandonati, e massimamente da' prencipi, a' quali si soleano le poetiche opere intitolare, e che soleano essere promotori di quelle; e, oltre a ciò, veggendo le divine opere di Virgilio e quelle degli altri solenni poeti venute in non calere e quasi rifiutate da tutti, estimando non dover meglio avvenir della sua, mutò consiglio e prese partito di farla corrispondente, quanto alla prima apparenza, agl'ingegni dei prencipi odierni; e, lasciati stare i versi, ne' rittimi la fece che noi veggiamo.
Bambinate. Ora ha smesso, e mostra un'inclinazione a studi più seri. Aiuter
Il giovane ebbe un lieve sorriso nel fare cotesta domanda. Debbo confessarlo, l'altro rispose. È da lunghi anni che io non potei più avere, per quanto desiderate, precise notizie sul conto suo. Non è da stupirsene quando si pensi alla mia vita: sepolto sempre in queste campagne, segregato da tutti, tra i miei studî e la famiglia.
²⁷⁷ P. Lanza, Principe di Trabia, Memoria sulla decadenza dell’Agricoltura nella Sicilia. In Napoli, MDCCLXXXVI. Questo lavoro, di capitale importanza per gli studi agricoli, economici e sociali del tempo in cui fu scritto e per le larghe vedute dell’A., meriterebbe di esser degnamente conosciuto e pregiato.
E questa salutare direzione ch'eglino diedero all'arte fu suggerita loro dagli studi profondi fatti sul cuore umano, sullo scopo dell'arte, sulla storia di lei e sulle opere ch'ella in ogni secolo produsse: fu suggerita loro dalla divisione in «classica» e «romantica» ch'eglino immaginarono nella poesia.
Tra i Veneziani allora viveva un frate servita Paolo Sarpi uomo di costumi illibati, dotto in molte maniere di sapienza umana, d'ingegno acre, e battagliero, indefesso agli studi, nelle dottrine canoniche singolare; e per di più padroneggiato da passione dominante, che era l'odio contro l'autorit
Mi vorrebbe presentare al Goupil, il famoso negoziante parigino che è qui di passata.... È pazzo. Infatti gli ho detto di no. Peccato, perchè Helmer assicura di farmi vendere tutti i miei studi. Chiacchiere. Non so vedere che male ci sarebbe. Andresti col pap
Deditissimo agli studi, sapeva di greco e d'ebraico, non che di latino: altamente sentiva delle cose celesti, e usando la spada dello spirito che è la parola di Dio, era tutto in predicare con una dottrina chiara, corrente e morale, piena dei lumi della somma verit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca