Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Quella monotonia che scorrendo il volume si fa vivamente sentire è più nei mezzi ch'egli adopra, che non nella sostanza; nel verso, nel metro, nella costruzione della strofa, e anche un po' nella concezione generale.

la prima posizione nel ballo," disse Alice; ma era talmente imbarazzata con quell'argomento, che non vedeva il momento di mutar soggetto. "Continuate la seconda strofa," replicò il Grifone con impazienza; "comincia 'Bianca la sera." Alice non osava disubbidire, benchè fosse sicura che la reciterebbe tutt'al rovescio, e disse con voce tremante:

Nel mio salotto, non si giuocava; i gettoni e le carte erano abbandonate sul tavolino, qualcuna per terra. Lidia sedeva sullo sgabello innanzi al piano-forte; Gian Luigi sopra una poltrona, all'angolo estremo della camera. Mi manca l'ultima strofa, diceva Gian Luigi. Volevo trovare un pensiero grazioso, un po' francese, sa, una specie di birichinata elegante; ed è difficile....

La quale outa vuol dire: «Per cogliere i fiori di prugno, i cui colori agita l'acqua, io mi son chinata verso l'acqua; ma, ahimè!, io non ho colto i fiori e la mia manica è tutta bagnataNella mia occidentale la frequenza della rima e il ritmo troppo accentuato tolgono alla strofa gran parte del suo carattere primitivo. DONNA FRANCESCA, VIII, pagina 241.

E poi, gli uscivano dette, tra una strofa e l'altra, certe frasi di colore oscuro, le quali non aveano nulla a strigare colle canzoni, con ciò ch'egli andava facendo. Ed ella ad interrogarlo da capo, ma senza cavarne un costrutto.

Mentre la Duchessa cantava la seconda strofa, faceva saltare il bimbo su e giù con molta violenza, e il poverino guaiva tanto che Alice appena potette udire le parole della poesia: "Parlo duro al mio bambino, Lo sculaccio se starnuta, Perchè il pepe, il malandrino, Quando ei vuol, non lo rifiuta. Ei ci annoia co' suoi lai!" "Guai! Guai! Guai! Guai!"

Alla musica nascosta e soffice che non cessava di suonare, si aggiunse adesso una voce vellutata ed artisticamente velata, che respirava piuttosto che non cantava una strofa di Anacreonte, tradotta da Alfredo di Musset.

Benissimo! va innanzi: gridò il maggiore Salvani. La musica ci si adagia abbastanza bene, in questa tua strofa. Sentiamo l'altra. Lorenzo, incuorato dalla lode paterna, proseguì con accento più concitato: Che vuol mai questa folla di schiavi, Questa lega di perfidi re? Per chi mai questi ceppi da ignavi? Quelle pronte catene perchè? Forse per noi? Su, ti disfrena, O gran tempo represso furor!

Emise un grido gutturale e intonò a mezza voce la seguente strofa: «Quando la donna bianca cammina, la terra toccata da' suoi piedi mette odor di muschio». I barcaiuoli subito dopo allungarono la battuta dei remi, raddoppiando la forza e rispondendo festevolmente: Elissa!

Senza mostrare di accorgersi del mio turbamento, Egli riprese la canzone alla terza strofa: "Chiuso nel breve voloforse d'un pensier, "o in uno sguardo solo "o in un lungo tacer." Quelle parole dette da Lui, mi producevano un turbamento nuovo che io credetti di poter dissimulare andandomi a sedere lontano e prendendo fra le mani un lavoro.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca