Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Ora invece la sua vecchia casa non la lasciava più, abitandola le quattro stagioni di seguito. Pranzava, con sua figlia, in una gran sala a pian terreno servito da cinque servitori, molto affaccendati a far nulla; e certo tanta opulenza nella solitudine a molti sarebbe sembrata ben triste. Un bel giorno il vecchio conte ricevette una lettera con un gran sigillo stemmato.

Appena cominciò a farsi giorno cominciammo a vedere le colline circostanti a Lione; colline che nelle belle stagioni devono essere amenissime; ubertose per viti dell'altezza di un palmo, così fitte tra loro da farti sembrare quei campi un'estesa brughiera, bagnate da un'infinit

Te nascondesti nella tua notte, o luna, che con disugual splendore facevi incerto lume: la nefanditá ti fe' nascondere la tua faccia, perché ti turbò e ti spense il lume! O cielo, gira al contrario e conturba le stagioni; e il sole non dia splendore a questo secolo infame, poiché un fratello non è sicuro dall'insidie dell'altro fratello!

Ho dei brillanti insolenti, quasi azzurri, grandi come il mio cuore! che dico? di più, di più! E li porto a tutte le ore, in tutte le stagioni intorno al collo, alle braccia, alle caviglie su tutta me! «Spero che anche voi portate molti gioielli. «Adoro gli uomini ineffabilmente anormali e ~mauvais-genre~, che portano degli anelli fino alla punta delle dita.

C. Vi ricordate che disopra hauiamo detto, che la sfera del fuoco ingrossa, & indebolisce tanto l'aria, che quasi s'infuoca, & che gira intorno col moto violento, & che quando esso fuoco giunge alla quiete, & pausa, per voler riuoltarsi, per esser debole l'aria, & quasi arsa, & dissecata la terra per le stagioni del caldo vien

Da quella vedetta una bolgia ampia di neve le si parava dinanzi, e non altro! Un gran vallone formatovi da tre montagne, strette in tal modo, che alle falde non davano adito che al passaggio di un fiume, e solo a settentrione aperte un po’ più, era questo tutto il suo orizzonte! Quando poi accadeva che la neve ghiacciasse, allora che dovunque era solitudine e ombra di morte da sentirsi stringere il cuore! Interrotto allora ogni umano consorzio! Chi infatti, come in altre stagioni, si sarebbe attentato a salirvi? A porsi in via lassù, il certo pericolo di scivolare e cader giù nel burrone, ed esser sepolti fra le volute di neve che si staccasser dall’alto, meno estremi casi, da Pavana o da altri paesetti d’in basso v’allontanava ciascuno. Essa poi nell’inverno nemmeno v’avesse udito il consueto fragore monotono del sottoposto torrente! Questo pure co’ molti rii che lo alimentano era arrestato dal gelo! Nell’altre stagioni v’udiva almeno il cantar degli uccelli, il suono di qualche zampogna, o la prolungata cantilena de’ rispetti che si alternavano da un poggio all’altro le giovani pecoraie. Adesso non le giungeva alle orecchie che uno squillo di tromba per l’appello de’ militi, o il rintocco d’una campana pe’ sacri riti. Pochi abitatori rimanevano nella terra in quella stagione; costretti a condursi per le maremme a guadagnar di che vivere. Gli uccelli stessi erano spariti da que’ dintorni, perchè quando è tempo di neve volano al basso per cercar d’alimento. Aggiungi un castello, per quanto ampio, tutto però per milizie, e non punto provvisto d’alcuno degli agi della citt

Di tutte le cose che si attendono, le sole che non mancano mai all'appuntamento sono le stagioni. Il mondo gira colla scrupolosa precisione di mio zio canonico, ed entrambi hanno il segreto di trovare la variet

Ma in tutte le stagioni, con tutti i tempi, i lavoratori se lo vedevano comparire davanti, ed inginocchiato in mezzo all'erba accompagnare l'opera dei campi con cantilene soavi e tenere o con inni ardenti di fede.

I vestitini rappezzati di Anne-Marie e i coperchietti rosa che portava in testa sempre una spina negli occhi di Nancy! ora dovevano durarle attraverso il variar delle stagioni, dopo che da lungo tempo la lavandaia negra ne aveva tolto ogni più lontano sembiante di tinta o di vitalit

Chi è che vorrebbe manifestare i pensieri di quell'anima di fuoco espressi con la sola parola dell'addio, o chi volendolo lo potrebbe? Non fu al bel cielo che gli svelava dinanzi tutti i tesori della creazione che s'indirizzò quel tenero sentimento: l'addolorato non bada se si mostri più dolce o più rigido il cielo, perchè le sue interne angoscie lo travagliano maggiori di quelle che possono derivargli dalle stagioni e dai climi. Non fu al torrente che spesso, affacciato dalla rupe, considerò balzare di roccia in roccia, frangersi in candidissima spuma, diffondersi in minutissimi spruzzi, nascondersi giù per la bruna vallata, ricomparire come striscia di argento su la pianura, e finalmente confondersi lontano lontano; onde alla sua mente ricorsero le idee solenni della morte, della eternit

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca