Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


Il suo giovane fidanzato, il giovane povero, umile, le appariva in mezzo alla luce sfolgorante del nuovo sogno, ancora più misero, ancora più meschino. E brutto. Perchè era anche brutto; colla barbetta rada, ispida, i capelli crespi e lunghi come la parruccaccia d'un negro, e gli occhialoni grossi, colle suste dietro le orecchie, come i tedeschi! Non aveva più un soldo ed era anche brutto.

Come rimaneva offuscata, oscurata anche nel suo vestito della domenica, da quella bellezza sfolgorante e orgogliosa persino nel dolore!

Cominciò poi l'interrogatorio di F. T. Marinetti, che con una sfolgorante, vivace e sincera eloquenza difese stesso e l'opera sua, prendendo a parlare così: Interrogatorio di F. T. Marinetti Ebbi la fortuna di ereditare da mio padre una discreta sostanza, ma non me ne sono mai servito in modo basso e banale.

Il poeta può soltanto ridire ciò che lo scienziato ha scoperto; ma la strofe del poeta dev'essere alata, vibrante, sfolgorante; e il linguaggio dello scienziato è tutt'il contrario: freddo, esatto, severo. .... Le prisme, interrogeant leurs feux, À ces faux paradis arrache des aveux... J'ai vu chaque élément de leur essence vraie

«Forsennate Campane del Rimorso! Campane a stormo del Passato, che volete da me?... Perchè accanirvi dietro alla mia corsa veloce?... Non avete sorriso, voi, d'una gioia infernale, non avete gioito, grondando di una rossa ebbrezza nelle profonde rughe delle vostre mura millenarie, al contemplare il mio bel volto di luce, mentre rizzandomi sulle staffe brandivo fino allo zenit la sfolgorante mia spada di arcangelo satanico... la mia bella spada, più agile d'un raggio di luna?

Il fiammeggiante occaso gli irradiava il puro viso giovine, e il vento di tramontana sollevava lene i neri capelli che gli ondeggiavano sulla fronte. Egli taceva, soddisfatto di sapere che le due donne lo vedevano, e che il cielo sfolgorante serviva di sfondo al suo profilo. Clarissa chiacchierava, rideva, cinguettava; ma Aldo taceva; ed era il suo silenzio che rapiva Nancy.

E il Casalbara, sempre tutto sossopra, con la testa, col cuore, col sangue in fiamme, il Casalbara che non capiva più niente, quello che diceva, quello che faceva, quello che voleva, quello che prometteva, implorava lui stesso perchè Eleonora non fosse così fiera, così ingiusta, così ostinata, così crudele, perchè cedesse alle sue brame, perchè lo rendesse felice, orgoglioso, accettando di essere sua moglie.... lei che si era mostrata degna di diventare una regina, di essere innalzata sopra un trono sfolgorante, lei che era una stella, la sua stella del paradiso....

Mi dica questo soltanto, signorina Eleonora.... Mi dica se si è accorta che io.... se si è accorta del sentimento vivissimo, inestinguibile che io provo.... che ho provato per lei fino dal primo giorno, dalla prima sera che l'ho veduta.... che mi è apparsa sfolgorante, come una regina, al Manzoni. Se n'è accorta?... Se n'è accorta?

Io ti aspettava. Davvero? gridò Regina, sfolgorante di gioia. Magari! Credi tu che io avrei vissuto sessant'anni per non imparar nulla? Ti aspettavo. Perchè allora non mi avete chiamata prima? Perchè io non aveva bisogno di te; e perchè io era sicuro che tu saresti venuta quando avresti avuto bisogno di me. Sempre lo stesso! sclamò Regina, sospirando.

Le porte erano abbassate, e la sala terrena sfarzosamente addobbata splendeva di fantastica luce. Una tavola oblunga, sfolgorante di preziose suppellettili e imbandita di vivande vespertine attendeva la gioconda comitiva delle ospiti fanciulle.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca