Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Dico dunque che bisogna considerare tutte queste cose, poiché, tenendo denari in Regno li forastieri d'entrate o d'industrie, non bisogna far venir denari da fuora per estraere robba dal Regno, che con le medesime entrate e industrie le comprano.

Ecco, carissima Melitea, sarai padrona della casa o mia regina; e se mi facci un figlio, mia carissima moglie, per te obliarò la perdita della mia amata consorte e la rapina dell'unica mia figliuola Alcesia. Anzi reputa, da oggi innanzi, che io sia tuo servo, e in dono ti do tutta la mia robba e me medesimo.

Ed ella chiama Eparo lavoratore ivi a caso per farsi aiutare: il che dimostra l'avarizia di Girifalco che non teneva famigli. PILASTRINO, ORGILLA, EPARO villano. PILASTRINO. Orgilla! o Orgilla! ORGILLA. E che vuoi, Pilastrin? PILASTRINO. To' questa robba. Non morrem giá di fame. ORGILLA. Oh! Oh! Puon mente. Ve' quanta robba! Oimè! Mi faccio il segno. Che vòl dir questo?

che, essendosi dechiarato donde procede questo introito e vistosi gli effetti grandi che fa, sará per argomento efficace che non mi sia ingannato doversi preferire questo accidente commune della quantitá degli artifici all'accidente proprio della superabbondanzia della robba. Resta da discorrere sopra l'effetto delle condizioni di Napoli.

Ditemi un poco: chi trovareste voi che vi tenesse a tavola seco, nello studio seco, a dormire seco, se non questo giovinetto che è meglio del pane? PEDANTE. Per Dio, , mi mancarebbeno i partiti, quando io gli volesse! Ho tal che mi prega. STRAGUALCIA. Oh la buona robba! Passate, passate. PEDANTE. Vogliam far poche parole; e farai bene. Tórnatene a l'ostaria ed abbi cura alle robbe del padrone.

Se me si dice che l'estraerá per comprar robba da fuora, se questa robba bisogna per il Stato dal quale si estrae, non li noce cosa alcuna, poiché per necessitá bisogna pagare le robbe se si vogliono avere.

FESSENIO. Lassa andare innanzi questo forziero nostro. Non di , no, facchino. Va' pur dritto. MERETRICE. Che vi è drento? FESSENIO. Vi è, anima mia bella, robba da te. MERETRICE. Che? FESSENIO. Sete e panni. MERETRICE. Di chi sono? FESSENIO. Di colui con chi sguazzar dèi, viso bello. MERETRICE. Oh! e me ne dará qualche cosa? FESSENIO. , se farai ben quel che t'ho detto.

Non è dunque maraviglia se Marco Antonio de Santis, uomo prattichissimo in negozi, con altri si abbia persuaso d'intendere la vera causa perché in questo regno di Napoli vi siano tante poche monete, che si può dire che non ve ne siano, dovendovene essere per necessitá per tanta robba che ogni anno se ne estrae per fuora; applicando questo all'altezza del cambio di Napoli con le altre piazze d'Italia, apportandovi subito il vero remedio a un tanto male potente di causare l'ultima roina del Regno, riformando il cambio a prezzo basso, affermando cosí certo l'uno e l'altro che con maggior certezza non si potria affermare il foco esser caldo, comprobando questa sua fatta opinione con tante ragioni colorate, che conforme quella si sia fatta pragmatica sopra la reforma del cambio per questo espediente.

Se mi si dirá che ne comprará robba per estraerla fuora, questo non causa abbondanza, ma penuria; che, come prima bisognava venire tanto piú moneta per aver la robba, al presente, con venirne tanto manco, estrae la medesima quantitá.

Cosa notoria è che quindeci, venti o trent'anni adietro, dato che il cambio fusse basso, mai vennero li detti denari della estrazione della robba in Regno in contanti, e in consequenzia mai abbondò di moneta, poiché, come si è provato nella prima parte, non vi è altra causa di aver denari in Regno.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca