Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Le parolette volano, ma gli articoli restano. E l'egregio Giulio Beloch, prototipo per eccellenza della professoraggine tedesca in Italia, si lasciò trascinare una volta a scrivere un articolo. Ed ecco come.
All'infuori di alcuni bottegai in piedi sul davanti delle loro botteghe, e di alcuni rari passeggieri che ci squadrano dal capo ai piedi, vedendo bene che non siamo del quartiere, il luogo è deserto e silenzioso; il che è tanto più sorprendente, giacchè lì vicino è il mercato di Covent-Garden, uno dei più animati di Londra. Alcune case sembrano barricate, anche alcune botteghe restano chiuse.
Gli uomini, pensava, restano sempre quello che sono; le donne, invece sono.... quello che diventano! Aveva anche sentito che la signora duchessa era bellissima.... Le avranno detto almeno che sono sordo? Sapr
E cosí per la presente tavola si vede che nella suddetta somma di danari vi sono once numero 80 denari zero grani 9-1/5 d'argento fino, che restano in rotti, i quali non si possono mettere in tassa, né quasi dividere a moneta per moneta, com'è detto.
Ed ebbero la bontá di esaudirmi. Ed ecco, è l'elegia seguente. Peccato che non l'abbiano messa sul Caffé! Vieni colla querula lira, o bionda Elegia; e sparsa di lagrime sciogli le chiome... No, no; questa prosa somiglia troppo i soliti versi: cominciamo di nuovo. Fa' la toelette una volta, o vecchia Elegia, se ti restano chiome.
Vero; rispose l'Adelantado. Per contro restano liberi dalla prigionia i baroni di quel regno, che avevano militato in favore del Cattolico. E di rimpatto, soggiunse sarcasticamente, è levata la confisca fatta contro coloro che avevano seguitato il partito francese. Sicchè, vedete, non si sa bene chi più ci guadagni. Questo rimane, per altro, che il Cattolico deve pagare settecentomila scudi d'oro, farsi amare da una sposina francese, e tollerare dalla nobilt
E perché nel capitolo XXXIV ho detto ch'io farei menzione in questo d'alcuni rotti taciuti nel tassare le dette sei sorti di monete in esso figurate, i quali restano nelle fatture di quelle compresi, e che non si possono giustamente dividere a moneta per moneta; ora, per mostrare quanto argento sopravanza a libra per libra ed in ciascuna sorte di dette monete, ed anco in tutta somma per conto di detti rotti, ho fatto la seguente tavola, accioché i contisti ed altri possano conoscere esser cosa necessaria che vi sia un sol ordine ed una forma reale in generale per le monete, accioché, cosí le giá fatte da esser tassate, come quelle che si faranno, tutte restino per sempre nel loro giusto essere e real valore.
Del resto, io mi vergogno di dimorar cosí a lungo su queste debolezze; ma elle furono quelle di tutti quanti i secoli che ci restano a percorrere; e sono d'oggi, dicevo io e pur troppo non m'ingannavo, quando scrivevo per la prima volta questa pagina; e guastano, in somma, i giudizi sulle nostre due storie antica e moderna, e sulla presente e la futura ancora.
Questi vengono spenti a Porta Felice, ove i servitori attendono il ritorno de’ loro padroni: e tutti i passeggianti restano un’ora o due nelle tenebre, a meno che le caste corna della luna, insinuandosi ad intervalli, non vengano a dissiparle. Il concerto finisce verso le due del mattino, e tutti i mariti rincasano a trovare le loro mogli.
Centoventicinque lire al cameriere, duecento all'orefice, cento alla Ville de Paris... Così me ne restano anche per la Citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca