Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Il teatro era puranco orribilmente licenzioso. Bisognerebbe citare tutte le farse che ci restano del XVI secolo per constatare le innumerevoli risorse della loro immoralit
S'ha un bel dire, ma dinanzi al realismo della bellezza e della gioventù restano eterne e immutabili anche le ispirazioni romantiche, alle quali fummo allevati.
Anche lasciando la santitá e l'utilitá politica di quell'imprese a cui dopo Gregorio X niuno attese piú per due secoli, restano belli e superiori alla sua etá gli sforzi per cui egli fece richiamar i ghibellini nelle cittá guelfe di Toscana, e conchiuder paci tra re Carlo e Genova, tra Venezia e Bologna. Carlo all'incontro faceva ricacciare i ghibellini ripatriati.
E ho dato altre ottanta lire alla guantaia e sessanta al profumiere, tutte provviste fatte di questi giorni. Ora mi restano poche lire, oltre il tuo marengo. Se ne vengono degli altri bisogner
Nella serie dei Vinti, della quale abbiamo per ora soltanto due episodi avremo il terzo fra poco il Verga vuol studiare le diverse fasi della lotta pel benessere nella vita, e interessarsi specialmente dei deboli che restano per via, dei fiacchi che si lasciano sopraffare, dei vinti che levano le braccia disperate e piegano il capo sotto il piede brutale dei sopravvegnenti, dei vincitori di oggi, affrettati anch'essi, avidi anch'essi di arrivare e che saranno sorpassati domani. Dalla lotta per i più umili e più urgenti bisogni materiali, si andr
PARDO. Mala cosa è porsi fra dua che son stati gran tempo amici; che, raffreddatosi quell'impeto della colera, si riconciliano insieme e restano poi nemici i mezani. BALIA. Non ci è luogo di riconciliazione piú, né che speri mai piú entrar in casa sua, poiché egli mi ha dato delle bastonate cosí sconciamente. PARDO. Se ben v'ha trattato male per ira, giá non ne morrai per questo.
Bisogna credere ciò che ella qui scrisse. Se a voi non disse queste cose, se poteste comprendere che non disperava, ciò si spiega umanamente. Nè la mente nè il cuore restano sempre in un solo pensiero e in un solo sentimento, senza mutazione; la forza morale cresce e scema da ora a ora. Dinanzi a voi ella poteva trovarsi meno armata contro le lusinghe; sola, in cospetto della propria coscienza, ritrovava la capacit
Cosí l'anima, gionta a gustare il fuoco de la divina mia caritá, è passata di questa vita con l'affecto della caritá di me e del prossimo suo, e con l'amore unitivo col quale gictava la lagrima. E non restano mai di continuamente offerire loro desidèri beati e lagrimosi senza pena: non con lagrima d'occhio, ché ella è diseccata nella fornace, come decto è; ma lagrima di fuoco di Spirito sancto.
... Il battello si spinse altalenante verso l'Est, alzandosi e sprofondandosi sul gigantesco respiro del mare, e portando Nancy e le sue vesti, e i suoi cappelli, e i suoi vasetti di crema, verso lo Sconosciuto. E più Nancy si avvicinava a lui, più una immensa paura la afferrava, la opprimeva. Pensava: E se arrivassi a Parigi coi quattordici dollari che mi restano... e lui non ci fosse?
A un tratto, si rivolse tutta mutata: Perdonatemi, Giovanni: ho avuto un accesso di cattiveria. Tanto, per non cambiare ed egli ebbe un pallido sorriso. Sono cose che restano, a filoni, nell'anima. Ma l'anima è così cangiata! Così? e la tenerezza velava l'incredulit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca