Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Recata al frate fu la stola tosto: l'empio guascone in ginocchion s'è posto. Comincia i crocioni e le parole l'abate pio, che gli occhi stralunava. L'indegno di veder luce di sole con le sue nocca il petto si picchiava. Finí l'uffizio, quando finir suole. L'abate all'amalato dimandava com'egli stesse e come si sentisse. L'empio teneva in lui le luci fisse,
Dopo aver lasciato donna Rosalia, la duchessa si era recata in una sala terrena, la più piccola di tutte, ove abitualmente soleva trattenersi quando era al castello. Quasi all'istante il cavaliere di Malta fu introdotto. Allora donna Livia gli accennò di chiudere la porta; indi: Sedete, conte, gli disse: devo pregarvi di una grazia. Comandate, rispose egli commosso.
Il Manzoni non pare dunque aver conosciuto l'Imbonati, ma essersene solamente innamorato per la fama delle sue molte virtù e per l'affetto sincero e profondo che egli aveva inspirato alla signora Beccaria; il che è intieramente regolare, poichè sappiamo dal Fauriel che la Beccaria s'era recata a Parigi con l'Imbonati fin dai primi anni del Consolato. Si spiega quindi pure come, per un certo periodo della vita giovanile di Alessandro Manzoni, appaia educatrice di lui non gi
«Intanto il signor Carlo aveva nuovamente rinunciato alla divisa ed al grado militare: cessata la guerra, egli aveva voluto tutto ridonarsi agli affetti ed agli interessi domestici. Colla dote recata dalla moglie e con quello che egli aveva avanzato delle paterne sostanze la famiglia possedeva una modesta agiatezza, in cui sembravagli di poter vivere tutti tranquilli e felici senz'altro; e così sarebbe avvenuto se poco tempo dopo loro non fosse piombato addosso un grandissimo dolore: la morte della madre di Lisa. Il signor Carlo ne soffrì di molto, e sulla sua faccia ordinariamente severa si stese quella tinta di profonda mestizia che più non l'ha abbandonata di poi. Suoi soli amori gli rimasero Lisa, primo ed immenso affetto, poi Gustavo. Anche questi due giovanetti s'amarono, e più e in modo diverso che non fratello e sorella. Se ne avvide il padre, e pensò che un maritaggio fra di loro avrebbe fatto la felicit
Infine, senza aggiunger sillaba, Bambina si slanciò correndo, fuor dell'appartamento e scomparve. Concettella restò pietrificata. Il dado è gettato! Sì, vostro fratello è arrestato, disse il barone di Sanza a Bambina, che si era recata a pigliar ragguagli da lui.
Quattro dei più destri ladri usi a frequentare ogni sabbato la casa del signor Basilio vi avevano per larga mancia e nel più fitto di una notte invernale recata la sventurata giovinetta, che avevano rubata alla turpe magione di Vascello.
Da poco avevan recata la posta. Queste sono per te! aveva detto Folco, consegnando a Gioconda alcune lettere. E mentr'egli leggeva quelle che portavano sulla busta il suo nome, Gioconda apriva con un tagliacarte sottilissimo le sue, quasi tutte di donne; una sola con calligrafia maschile, alta, verticale, precisa come uno stampato: la calligrafia d'un uomo risoluto e tenace.
E v'ebbe anche taluno, il quale, forse per meglio dimostrare la barbarie del duello, affermò che se a lui fosse stata recata una sfida, avrebbe risposto a pugni e mostaccioni: oppure avrebbe accettato l'invito, ma con due pistole, l'una carica e l'altra vuota; e magari con due pillole, diverse nella composizione e negli effetti; il che nel caso del signor Collini sarebbe parso più naturale.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca