Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


<<E te sia rea la sete onde ti crepa>>, disse 'l Greco, <<la lingua, e l'acqua marcia che 'l ventre innanzi a li occhi si` t'assiepa!>>. Allora il monetier: <<Cosi` si squarcia la bocca tua per tuo mal come suole; che' s'i' ho sete e omor mi rinfarcia, tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole, e per leccar lo specchio di Narcisso, non vorresti a 'nvitar molte parole>>.

98 Volse tornar dove lasciato avea Ruggier; seppe mai trovar la strada. Or per valle or per monte s'avvolgea: tutta quasi cercò quella contrada. Non volse mai la sua fortuna rea, che via trovasse onde a Ruggier si vada. Questo altro canto ad ascoltare aspetto chi de l'istoria mia prende diletto.

E poichè io reputo debito strettissimo di ogni cittadino cogliere ogni occasione per conficcare bene nel capo al popolo come in ogni tempo, non si sa, se più nocessero alla Patria, o i Preti, o i Tedeschi, o i Moderati; e questi oggi abbiamo tutti e tre sul groppone con l'aggiunta del quarto; metterò qui le parole di coteste insigne cittadino, qual fu il conte Santarosa, le quali si leggono a pagine 80 del suo libro della Rivoluzione piemontese del 1821, intorno ai mezzani uomini questi i quali ingegnandosi accordare gl'interessi di partiti opposti secondavano la indolenza di un governo per stesso inetto, irresoluto, ed inclinato alla rea politica del guadagnare tempo, tanto fatale in momenti di rivoluzione, che perde i popoli, e chiama loro sul capo le maledizioni di cui n'è autore o seguace

Vedi che Dio, c'ha lunga man, ti giunge quando tu gli pensasti esser più lunge. 54 E seguitò il santissimo eremita, il qual la notte inanzi avuto avea in vision da Dio, che con sua aita allo scoglio Ruggier giunger dovea: e di lui tutta la passata vita, e la futura, e ancor la morte rea, figli e nipoti ed ogni discendente gli avea Dio rivelato interamente.

126 Trasse la spada e alla padrona disse quanto commesso il suo signor gli avea; che chiedesse, prima che morisse, perdono a Dio d'ogni colpa rea. Non ti so dir com'ella si coprisse: quando il servo ferirla si credea, più non la vide, e molto d'ogn'intorno l'andò cercando, e al fin restò con scorno.

<<In mezzo mar siede un paese guasto>>, diss'elli allora, <<che s'appella Creta, sotto 'l cui rege fu gia` 'l mondo casto. Una montagna v'e` che gia` fu lieta d'acqua e di fronde, che si chiamo` Ida: or e` diserta come cosa vieta. Rea la scelse gia` per cuna fida del suo figliuolo, e per celarlo meglio, quando piangea, vi facea far le grida.

Gloria sorrise a' Vandali ed a' Goti, Ma fu gloria di spirti usi a furore: Distrussero un Impero Che ad un sol giogo i popoli astringea, E ferrei gioghi imposero a' nepoti: De' vizi inorridirono al fetore, Onde il Tebro appestava il mondo intero; Ma gentilezza insiem credetter rea, E contro a lei pugnando Disonor

E non è misterioso il soffrire della donna più cara nell'opera di Alessandro Manzoni? Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa, Cui fu prodezza il numero, Cui fu ragion l'offesa, E dritto il sangue e gloria Il non aver piet

Che vale uman consiglio? poi che ne' miei danni s'arma il ciel tutto e, con la rea fortuna, in me congiura perché il debil filo d'una vita meschina, in mezzo agli anni, tronchin le Parche. Ma condotta omai la veggio a tal che, senza alcun ritegno, corre dove è spinta dal destino.

Sarebbe storia tediosa quanto rea raccontare le frodine, le insidiucce, le furbizie, le mancinate, i tiri mascagni, affinchè il Guerrazzi non fosse eletto deputato.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca