Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Da tre giorni voi spargete senza armi, senza munizioni, animati solo dal sentimento del dovere, forti del vostro diritto voi spargete timore e danno nelle file di una feroce soldatesca, che sta pronta alla lotta nei suoi quartieri, e mostrate così all'Italia e al mondo che Roma, anche se inerme, non può attaccare un'aperta battaglia, sa scrivere col proprio sangue la protesta contro il suo martirio.

Amanti orbati dalla fredda morte, Spirti legati da dure ritorte, Voi cui miseria ogni desire vieta, O passeggieri per la vita vuota, Poeti oscuri! A voi sale la nota Del canto arcano che il mister susurra, Ed in voi soli sta l'eterno tema Che protesta fatal, vago poema S'erge alla sorda vasta vôlta azzurra.

Signori e signore! gridò il barone colla sua voce rantolosa e vibrata; abbiate la compiacenza di fermarvi un istante per ascoltare la protesta di un libero cittadino! Tutti gli sguardi si volsero al palco di prima fila, e i cinquantamila spettatori ammutirono come un sol muto.

Il programma del Mazzini per la redenzione del Veneto e dello Stato Romano era riassunto in queste parole: A Roma per la via di Venezia; chè egli per l'azione nelle provincie venete contro l'Austria faceva molto assegnamento sull'Ungheria, sulla Polonia e sulle altre popolazioni slave gementi tutte e frementi sotto il bastone austriaco . E mentre con siffatto intendimento attendeva a preparare armi e danaro, cercava anche di mantener viva la protesta morale contro la occupazione francese in Roma; solo in Italia, ma in Inghilterra e nella Francia stessa.

Emilio ebbe una penosa contrazione nei lineamenti del volto e un maligno sguardo negli occhî. Tu dunque non hai di me nessuna stima? La fanciulla fece debolmente un atto di protesta. Tu dunque sai che non potresti avere per me neppure un briciolo di amore?... Tu vuoi che sia così, e te ne compiaci?...

Tutto ciò aveva acceso, come fiamma che divampi all'improvviso, la mente e il sangue del nonzoletto di Crodarossa, che nascosto negli anditi bui della camerata, si metteva a gridare, a bassa voce, con l'amico di Trieste, "Viva l'Italia!" senza però far seguire, il "per Dio!" che aggiungeva quell'altro, come protesta e come rinforzo.

La signora Teobaldi non aveva parola per l'indignazione che le serrava la strozza; ella faceva grandi gesti, tenendo in mano il fazzoletto e il ventaglio, e alzando ora l'uno, ora l'altro in segno di protesta. Finalmente riuscì a esprimere il suo pensiero: Ma il sindaco, dichiarò, dovrebbe fare una legge, una severissima legge contro quelli che insultano le donne!

Il giorno dopo il giornale escì fuori colle due prime colonne in bianco: più sotto vi era una protesta, in cui si dichiarava che la libera stampa deve tacere l

Gran Dio, quale passione! esclamò Filippo stupito. Scusami, Berto! Il giovane aveva voltato la faccia contro uno specchio e faceva dei gesti comici, che potevano essere di protesta o d'assoluzione. La signora Clarice diede in una risata. Loredana, sorpresa ella stessa e tornata calma, arrossì fino ai capelli.

Così finì la prima impresa di Garibaldi in Italia. Essa riuscì quale doveva essere! Fu la protesta di un uomo avvezzo a non deporre le armi che dopo la vittoria e non contro l'armistizio Salasco; fu l'audace disfida di un eroe, e una disperata rivolta, della quale nessun'altri all'infuori di lui e dei suoi avrebbe affrontate le conseguenze.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca