Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Come suo fratello RAIMONDO, ha modi distinti, ma talvolta un poco incerti, come d'uomo debole e timido. Il PUCCI è un giovanotto trentenne, insignificante nella sua eleganza corretta ma un poco esagerata. Egli veste il doppio petto; RAIMONDO e PIERO sono in giacca. NICOLETTA ha una veste chiara primaverile, semplice ma di molto buon gusto. Abbandonando il braccio di RAIMONDO. E se vuol fumare....

L'avvocato Pucci. Non l'ho presentato subito? , ma... appena ho udito il nome. Avvocato? Così silenzioso? È un bel caso. È uno degli avvocati di Piero. Ne ha tanti? Non so, più di uno. Sa, con una grossa azienda.... Prima che io partissi era Salvadori. Lo è ancora. Questo è un giovane fiorentino, ai primordi della carriera. Ha preso dimora a Milano da poco.

Poi esce. NICOLETTA si appresta a versare il caffè. Intanto PIERO ha offerto i sigari al Pucci e a RAIMONDO. Piero, sai chi ho incontrato venendo qui? Giacomo Accardi. Ah! Com'è invecchiato! Fu ammalato? Ebbe delle disgrazie? Che io mi sappia! Chi è Accardi? Un nostro vecchio amico. E non lo conosco? Volgendosi al marito. Piero, se mi hai detto che li conosco ormai tutti i tuoi amici?

Di a poco ecco che capita a Garibaldi una staffetta da Genova, che gli reca queste notizie: «Pepe uscí di Venezia, batté gli Austriaci, riprese Mestre, 400 prigionieri e 4 cannoni. Per tutta Venezia si suona a stormo. I nostri sulle vie di Treviso. La Valtellina e tutta la Lombardia insorta». Che il Pepe avesse fatto una sortita da Venezia, e con lieta fortuna, era vero; il resto, in grandissima parte, fandonie. Ma in quei giorni chi piú le sballava grosse, piú trovava fede. Infatti, per darne qualche esempio, Piero Gironi scriveva da Lugano il 29 ottobre al Notary: «Insurrezione in Valtellina bene sviluppata. Vi sono molte colonne che marciano su Bergamo. Queste notizie sono ufficiali. Questa sera entriamo in Italia con D'Apice, che si metter

Dobbiamo tornare a occuparci di uno de' nostri personaggi: il marchese Piero di Trapani; non abbiamo più parlato di lui, dacchè egli ebbe finito il suo colloquio con Marco, fra le rovine del casolare presso il parco di Mondrone, dopo il ratto della bambina.

Ma de' templi alla mistica dolcezza Vinto non era appien l'orgoglio mio: Il passo indi io traea con leggerezza, E i gravi intenti rimettea in obblio: Rossor prendeami appo colui che sprezza Chi, pari al volgo, osa implorare Iddio: Io mi volgeva a Dio, ma come Piero, Interrogato, ahi! rinnegava il vero!

Il PUCCI è uscito, accompagnato da PIERO che ora ritorna. Come chi si sovviene ad un tratto. Ah! Corre verso la sala da pranzo, e si incontra con PIERO che ritorna. È gi

Appena il capitano fu veduto da quella gente, che s'intese per tutte le parti uno schiamazzo di voci confuse che dicevano: «Buona sera, bene arrivato; avete fatto caccia, Messere? Lo hai tu preso il tuo uomo? Piero, raccontateci. Vieni qua, che ti cedo il posto. Piero, sareste il quarto, senza voi non si comincia partita. To', Piero, bevi un bicchiere di vino, chè ne avrai ben bisogno

Fece sedere la Teobaldi, la interrogò cortesemente per sapere quanto intendesse fermarsi a Venezia, esprimendo la speranza che si fermasse a lungo; e di chiacchiera in chiacchiera, mentre Piero recava un squisito in un servizio d'argento massiccio e molti biscottini deliziosi, vennero a parlar di Loredana.

Ma, certo, alle volte son certi spaventi!! Entra RAIMONDO dal fondo, affrettato. Nicoletta, Fulvia, Raimondo. Che lo vede per la prima. Oh! Raimondo! NICOLETTA si ritrae in disparte, diffidente, quasi paurosa. Asciutto, quasi sgarbato. Buongiorno, signora. Piero è uscito? Non so. Giulia mi disse di averlo veduto uscire. È uscito senza avvertirti? . Però lo hai veduto? Gli hai parlato? .

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca