Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 30 giugno 2025


Tu vedrai che lo indugio, e la dimora Che si frappone alla vendetta, accresce Questa gran piaga, ch'è da mortale. ARRENOPIA, tragedia antica.

In questo momento, te lo giuro per la nostra morticina, non lo rimpiango neppure. È la prima volta che la ricordi. Non volevo inacerbirti la piaga.

PANDOLFO. Ove son le ferite, ove i buchi? ti ho tòcco pur tutto e non ci è nulla. CRICCA. Son tutto una ferita, tutto un buco, ogni cosa che tocchi è ferita o buco, però non troverai nulla. PANDOLFO. Io non tocco vedo piaga. CRICCA. Pian piano, di grazia, non toccate ché mi fate male, non mi fate morire innanzi tempo. PANDOLFO. Io dico che non hai male alcuno.

Bice fu punta da questa ironia. Perchè non dite anche, che io sono l'ultima vergine bizantina? La piaga del tuo cuore non è ancora rimarginata. Non capite niente, esclamò alzandosi per uscire. De Nittis rimase interdetto da questa brusca violenza.

Il maestro rimase con grande afflizione, e tormento per la mano forata ed arsa; mai si trovò medicina che quella piaga curasse, ma infino alla morte rimase così forata. Donde molti presono utile ammaestramento di correzione.

E l'ingegnere l'avrebbe fatto venir qui per questo?.... Oh quel signor Odoardo non ha senso comune.... Se lo tiene in casa, anche, con sua sorella. La vecchia aveva proprio messo il dito sulla piaga. A Cipriano salirono le fiamme al viso. Cosa penseresti, mamma? Nulla, nulla, ma sono imprudenze che una persona di giudizio non commette.

L'amor suo, seguendo l'esempio della natura, aveva i suoi periodi di sopore, e soltanto la presenza dei Torre Vivaldi a Genova lo faceva riavere, ma inasprendo sempre maggiormente la piaga. Intanto gli anni correvano. Aloise di Montalto viveva solitario, immerso ne' suoi studi, alternando le Pandette con la musica, l'economia politica colle lettere.

«Biale ebbe una dolorosa contrazione del volto, come uomo a cui si tasta aspramente una piaga; ma tornò tosto nella sua impassibilit

Affetto al suo piacer, quel contemplante libero officio di dottore assunse, e comincio` queste parole sante: <<La piaga che Maria richiuse e unse, quella ch'e` tanto bella da' suoi piedi e` colei che l'aperse e che la punse. Ne l'ordine che fanno i terzi sedi, siede Rachel di sotto da costei con Beatrice, si` come tu vedi.

A proposito di chiese, noto il particolare abbastanza curioso, ma per contro non abbastanza bello, che, per farvi vedere una cripta, una sagrestia, od anche semplicemente il coro, i preti vi sottopongono ad una tassa di cinquanta centesimi. Anche in questo caso c'è il vecchio sergente giubilato, avanzo glorioso di Magenta e di Solferino, che si adatta all'ufficio di guardia del tempio, per mostrarvi le ceneri di santa Genovieffa, o la tomba del signor di Voltaire. Questi due santi sono uguali, davanti ai cinquanta centesimi; purchè ve li piglino, i custodi del santuario non abbadano al modo. Noi, nelle nostre chiese, ci abbiamo la piaga del cicerone; ma questo si può mandarlo al diavolo come e quando si vuole, e i signori forastieri non si fanno pregare, per appigliarsi a questo espediente. Qui c'è la tassa di veduta, e non c'è modo di salvarsi, bisogna pagarla. A Nôtre Dame accade anche peggio; la porta laterale, unica aperta, strettita a bella posta, è occupata militarmente da venditori di coroncine, da mendicanti ufficiali colla piastra d'ottone, da monache le quali vi chiedono la carit

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca