Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 luglio 2025


Angiolina prese la penna per scrivere; sapendo che in fatto di medicina bisogna essere esatti, temeva che la memoria non le servisse.

Ma si insisteva e lui beveva, versandoselo in gola come una medicina che gli faceva stralunare gli occhi. Il discorso eterno era la Cassazione che li teneva sugli aghi. Ma facciano presto! Mandateci in galera, dicevano, ma fate presto in nome di Dio! Nessuno si lasciava cullare dalla speranza che magistrati dell'alto tribunale avrebbero accolto il ricorso.

Di questa legge tesse San Girolamo singolarissimo encomio lodandola come medicina molto acconcia alla corruzione dei chierici . Epist. ad Eustac.

Essi notino, del resto, che nell'anima di Guido Laurenti si riunivano, si maritavano anzi, due consolazioni: l'amore nascente che ottiene la sua prima vittoria, e la coscienza d'essere stato utile in qualche modo alla persona amata. Il giovanotto s'era addormentato con cinque o sei libri di medicina tra le pieghe del suo coltrone, e si svegliava più tardi del solito.

Questa sua insistenza dava negli occhi alla famiglia, e nessuno poteva darsene ragione, non avendo il menomo sospetto sulla presenza dello studentino di faccia. Un giorno a tavola il babbo ridendo ebbe a dirle: Ma vorresti forse studiar medicina? Bada che sei troppo vecchia per incominciare gli studii universitarii.

Entrava franco a ragionar di storia, e giudicava della poesia; filosofo era, e voleva vittoria in medicina ed in astronomia; geografo, topografo, e a memoria avea la Bibbia e la teologia; nel militare e nella matematica ragiona per teorica e per pratica.

Inferno: Canto XXXI Una medesma lingua pria mi morse, si` che mi tinse l'una e l'altra guancia, e poi la medicina mi riporse; cosi` od'io che solea far la lancia d'Achille e del suo padre esser cagione prima di trista e poi di buona mancia. Noi demmo il dosso al misero vallone su per la ripa che 'l cinge dintorno, attraversando sanza alcun sermone.

«Vi fu chi scrisse osservò l'avvocato Arzellini un libro intitolato: Della Ciarlataneria degli Eruditi. Dopo ciò che i periti fiscali dissero sulla potenza ragionativa e intellettiva dell'inquisito, si potrebbe a quel libro aggiungerne un altro, intitolandolo: Della Ciarlataneria della Medicina Legale!

Il conte Venceslao per altro aveva creduto che la sposa dovesse ereditare qualche soldo alla morte della mamma, e l'Orsolina aveva sperato in qualche aiuto dal nobile parentado, che sentiva tanto vantare. Così tutti e due, si erano presi a vicenda come si prende una medicina, che non gusta al palato, ma che si spera, abbia a recar vantaggio.

Appoggiandoci al fatto, che la massima parte dei malori nominati si riferiscono alle parti esterne del corpo, noi siamo portati ad inferirne che presso gli Ebrei come presso gli altri popoli antichi, le discipline mediche consistessero per la massima parte nelle nozioni chirurgiche⁷⁷; e che presso d’essi come presso gli Egiziani, la medicina fosse dapprincipio affidata esclusivamente ai sacerdoti.

Parola Del Giorno

altr'alma

Altri Alla Ricerca