Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Non parliamo di quanto si spende in feste, feste pubbliche, private, religiose, di beneficenza; non parliamo del lusso nei clubs, nei teatri, in ogni dove. Vi è in tutto questo qualche cosa d'una immensa mise en scene; si sente il fittizio.

Fin qui non c'è male. E com'è diviso il dramma? |Grisostomo|. Regolarmente, a creder mio. Ma non ho coraggio di dirvi che... |Tutti|. Ebbene, com'è diviso? |Grisostomo|. Oimè!... Di grazia, parliamo d'altro. |Tutti|. No no, vogliamo saperlo. |Grisostomo|. Vi basti ch'io vi dica che neppure Shakespeare ha osato divider cosí un... |Tutti|. Insomma, com'è diviso? |Grisostomo|. Oimè!

E però anche voi, o signori, che assai ottime dottrine troverete di certo nel libro di che parliamo e, se non fosse altro, vi sentirete lusingati dalle molte lodi che l'autore tributa a' poeti d'Italia, ricordatevi della tolleranza nostra od almeno dellubi plura nitent» ecc. di Orazio.

Ed ora parliamo del Murillo col tuono di voce più soave che possa uscire dalla nostra bocca. Il Velasquez, nell'arte, è un'aquila; il Murillo è un angelo; il Velasquez s'ammira, il Murillo s'adora. Le sue tele lo fanno conoscere, come se gli si fosse vissuti assieme. Era bello, era buono, era pio: l'invidia non sapeva dove morderlo, intorno alla corona della gloria egli portava un'aureola d'amore. Era nato per dipingere il cielo. Aveva sortito un genio pacato e sereno, che si levava a Dio sulle ali d'una placida ispirazione; e però i suoi quadri più ammirabili spirano un'aura di modesta dolcezza, che desta la simpatia e l'affetto prima ancora che la meraviglia. Una semplice e nobile eleganza di contorni, un'espressione piena di vivezza e di grazia, un'armonia ineffabile di colori, sono ciò che colpisce a primo aspetto; ma più si guarda, più si scopre, e la meraviglia si trasforma a poco a poco in un sentimento dolcissimo di letizia. I suoi santi hanno un aspetto benigno, che rallegra e consola; i suoi angeli, ch'egli aggruppava con una maestria meravigliosa, fanno fremer le labbra dal desiderio dei baci; le sue Vergini, vestite di bianco e avvolte in un gran manto azzurro, con grandi occhi neri, colle mani giunte, sottili, flessibili, aeree, fanno tremare il cuore di dolcezza e gonfiar gli occhi di lagrime. Egli congiunge la verit

Se noi dunque parliamo di questi vergognosi vizi, gli è per mostrarne i pericoli, gli è per poter arrestare quei giovani che vi si abbandonano, e che corrono indubbiamente su quella via sdrucciolevole che li conduce al precipizio. Pur troppo entrambi i sessi hanno esempio di infelici che furono trascinati ad una mala fine per questa degradante abitudine.

La prima è la marchesa Giulia di Tolosana, vedova.... Peccato! Non ne parliamo più.... E quell'altra?.... Quell'altra è la marchesa Lucia, una Tolosana anche lei. Hanno sposato due cugini. Uno è morto, quello della marchesa Giulia, e l'altro, quello della marchesa Lucia, è vivo e sano.... Meno male; e che la grazia di Dio lo conservi!

Come ogni censura, cosí anche ogni encomio di un libro riesce intempestivo e di scarso valore, se lo si fonda sulla conoscenza del solo indice delle materie in esso trattate; e l'opuscolo di che parliamo è in gran parte poco piú che un indice.

Lasciamo dunque Filippo Bertone e la marchesa di San Ginesio nel loro Olimpo, e parliamo di cose terrene.

«Non ne parliamo più, egli dice; e se può, se ne dimentichi ella stessa, veda, io me ne sono bell'e scordato; la cosa è semplicissima, e deve passare fra noi due soltanto; anima viva non l'ha a sapere; di questo fatto doloroso nissuno avr

CRICCA. Mi va un pensiero per la testa come con onor vostro ce la possiate negare. PANDOLFO. Dubito che ora non intenda quanto parliamo. CRICCA. Che perdiamo a tentarlo? se riesce, guadagnaremo cinquecento scudi. PANDOLFO. Di' su, presto.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca