Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


Una nota del Marzo 1799 in Villabianca ci fa sapere che per la guerra di Napoli il Re era servito da due pacchetti accompagnati da fregate e navi da guerra che da Palermo andavano a Livorno, «luogo di correria per l’Europa». La posta partiva ogni quindici giorni, di giovedì. La lettera pagava in ragione del suo peso e della distanza che dovea percorrere.

Matteo Cantasirena, meno male!... Nei giorni di abbondanza lo pagava senza contare e senza farsi pregare; quando era ridotto al verde non lo pagava affatto, ma lo invitava a pranzo e lo trattava a bordò. Il Perego, sfamato, ringalluzzito, lo serviva... e lo ammirava per fargli piacere. Pronto? domandò il direttore fermandosi diritto in mezzo alla stanza.

Furono adunque disposte le cose in maniera che parte dell'esercito fosse messo fuori di combattimento, parte fuggisse e si disperdesse; ed è quanto avvenne ad eccezione di alcuni reggimenti. Così Carlo Alberto fu vittima dei suoi cortigiani e dovette abdicare: e la Monarchia Sarda tuttavia pagava nel 1858 una pensione come generale al Ciarnowski.

Io però le godo e sto allegro, e fo star allegri gli altri, mentre tu.... Che bocca amara m'è rimasta!... A dir vero, il Duca fa le cose bene.... da gran signore, non è vero? Drollino assentì. Certo; il Duca pagava bene il loro silenzio.

Questa di sapere il futuro è sempre stata una manìa delle donne, e talvolta anche degli uomini; laonde la nostra indovina del vico di Mezza Galera faceva quattrini a bizzeffe ed aveva modo di mettere il naso in un visibilio di pettegolezzi, i quali è fama andasse poi a rifischiare ad un certo valentuomo che li pagava ad oro sonante. Che cosa faceva intanto il Bello?

Alceste contra il re la spada strinse fra mille ch'in suo aiuto s'eran tratti, e mal grado lor tutti, ivi l'estinse; e quel ancor gli Armeni ebbe disfatti, con l'aiuto de' Cilici e de' Traci che pagava egli, e d'altri suoi seguaci. 36 Seguitò la vittoria, ed a sue spese, senza dispendio alcun del padre mio, ne rendé tutto il regno in men d'un mese.

Ora il conto è presto fatto. La fortuna del banchiere Vitali oltrepassava i due milioni. Ma uno doveva esser dato alla mano, e non occorreva parlarne; rimaneva adunque un milione e poco più, forse centomila lire, secondo s'è detto; insomma un milione e mezzo contando la dote di Eugenia Vitali. La terza parte di Aloise, figlio unico di Eugenia, riusciva di un mezzo milione, sulla carta; in contanti, era appena di centomila lire; in tasca, poi, riusciva a nulla, poichè, se il giovine Montalto non pagava i suoi debiti, com'era da argomentarsi certissimo, alla morte del nonno i creditori avrebbero messo il sequestro sulla parte a lui spettante della eredit

Perché quel mercante, che pagava prima tre lire il braccio di fattura al tessitore di velluto, quando lo scudo valeva 12 lire, se lo scudo sará rimesso a 9 lire, pagando lo stesso, spende uno scudo in tre braccia di tessitura, che prima ne aveva 4 braccia: onde non può mandar in Francia le sue drapperie a' prezzi di prima, può persuader il tessitore a ricever meno pagamento, perché egli risponde di non potere spender meno egli per piú lo scudo che per quelle 9 lire.

L'Imperatore si lamentava e lord Castlereagh si interponeva per lui; ma il Governo francese tergiversava e non pagava, perchè sospettava probabilmente che l'esiliato volesse servirsi dei suoi denari per un qualche colpo di Stato; nella miglior ipotesi si temeva un'irruzione in Italia; che potesse però tentare uno sbarco in Francia, non passò per la mente a nessuno.

Frequentissimi inoltre i violenti comandi a giustizieri, a portulani, a segreti per anticipazioni delle tasse da riscuotersi; e non meno eran gli imprestiti, che da privati, da comuni richiedea il re, e a sua voglia faceane i patti, e pagava a sua voglia .

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca