Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 luglio 2025
Ma arrivati al portone, Giusto non volle salire per niun conto; aveva molto a fare in studio, perchè se l'usciere la domenica è libero press'a poco, l'artista, il quale deve cogliere l'ispirazione quando si presenta, non può santificare le feste... si capisce? Si capisce chiaramente. Così l'usciere si attaccò ai piedi di Giusto.
Gli storni abbomino E i papagalli E l'altre bestie Che san parlar. In questo mio libretto Avrai, te lo prometto, Caratteri, passioni, Ardite situazioni.... Però, bada, o maëstro, Che qui non troverai L'arte, la scienza, l'estro E il genio che non hai. Ai tempi andati, Ognun credeva Che fosse bello Ciò che piaceva. Per chi la fama Di dotto ambisce Or, bello è quello.... Che niun capisce.
Carlotta sapeva troppo bene che non le conveniva a niun modo sparlare del favorito servitore, anche quando la marchesa pareva più disposta a sentirne dir male, epperò rispose con accortezza diplomatica: Forse la signora marchesa lo avr
Nè millantavasi il grande, il quale con maravigliosa costanza, audacia, e intendimento di guerra si resse tra cotanta rovina, ancorchè da tutti abbandonato, in pena della sua violenza troppa al comando; chè nè esercito avea per sè, nè flotta, nè danaro, nè zelo de' popoli. Com'adunata seppe l'oste di Francia a Tolosa, ma non qual via terrebbe, fidando pur nell'indole de' suoi, che a niun patto non avrebbero sofferto dominazione straniera, chiama all'armi i nobili e le citt
Chi può rassegnarsi a vivere, se tale è la vita? Aporèma soltanto; egli, l’eterno filosofo, egli che preferisce il sapere al godere, egli che è entrato nel segreto del creatore, egli che vede i congegni da vicino, e ride, egli che sta beffardo a cavalcioni sull’arcobaleno e ne considera il nulla, egli che può dire all’eterno vecchio di lassù: Quanto la vostra mano dispone, Per me segreti, Sire, non ha; So quanto valgono cose e persone, E niun sul prezzo gabbo mi fa!
O sventura, e fia ver? Caduto in fondo Di rea fortuna, che non tien mai fede, Il gran popol vedrem, che, a niun secondo, Di Quirino parea l'unico erede? Colui vedrem, che impallidir fe' il mondo, L'armi chinar d'un vincitore al piede? Al piè d'un vincitor, deposte in guerra, L'armi, che gi
Si leggevano sulle agrottate sue ciglia cupi pensieri, quasi costrette nubi piene di tempesta: il facile muoversi dell'aggrinzata spaziosa fronte annunziava il succedersi nella sua mente di sempre nuove idee: orgoglioso aveva a schifo abbassare lo sguardo sul verme che gli strisciava al piede; niun lamento giungeva fino al ferreo suo cuore: spirava dall'occhio inquieto tosco, e vendetta, idolo a cui sagrificava anche i proprj affetti.
Tutto è fiamma intorno a loro: il pelo dei cavalli, i ferri dei piedi, gli occhi dei padroni, l'aria del cielo... tutto tramanda scintille! Lo spazio è un abisso: assorbe, attira, porta via, trasporta dove Dio mise dei piedi, esso attacca delle ali. Ove van dessi? verso il limite illimitato: in niun luogo! Avanti! poi avanti! avanti sempre! Una frana a picco li ferma infine.
Domenico fu il solo che non si svegliasse fra gli impiegati; finito il suo servizio, disteso sul pavimento di una stanza, dormiva un sonno, il sonno dell'ubriaco, da cui niun rumore avrebbe potuto svegliarlo. Entro un'ora tutto tornò in calma. Nel corpo di guardia, alla porta principale della prigione, vi fu un po' di chiacchierio; poi il sonno li vinse.
Il canto le sgorgò dal petto pieno di schianti e di lagrime. «Su fratelli, su compagne, su, venite in fitta schiera; sulla libera bandiera splende il sol dell'avvenir.» «Nelle pene, nell'insulto ci stringemmo a mutuo patto; la gran causa del riscatto niun di noi vorr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca