Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Nello stesso luogo. Oggi son sano, e non lo dimenticherò certamente. Ma, a proposito, non andiamo a bere un bicchierino? Acquavite? No! rispose Michele, aggrottando le ciglia. Nè acquavite, nè altro. Ho deliberato di non ber più altro che acqua di pozzo, fino a tanto non sia condotto a fine questo negozio. Michele, badate! L'acqua rovina i ponti.
Arrivarono anche a far progetti sul come l'avrebbero impiegati: il prete voleva ingrandire il suo fondo della Rupe, don Castrenze voleva metter su negozio di frumento, darlo a' contadini nell'inverno a quattro tumuli a salma.... Ciò dava il benefizio del ventiquattro per cento; non c'era mica male!
Ma questo era forse un modo di dire della contessa Matilde. Non v'è negozio che tenga, rispose il giovine, innanzi ad un vostro invito, e mi pare di avervi gi
A Borghignano sapevano tutti chi era; le facevano di cappello, e i merciai, i giovani di negozio, erano pieni di garbatezza e di premure; ma a Roma?... A Roma pareva che le facessero un piacere a venderle la roba, e la servivano in fretta e in furia, senza nemmeno lasciarle il tempo di barattare quattro parole.
Ma il padre Martelli, che sapeva di tutto quel negozio, era morto poco dopo la cacciata del sodalizio da Genova, non avendo tempo a dir altro se non che il danaro lo aveva il Vitali. E il Vitali negava. Che cosa fare?
Dietro il banco doveva esservi un rialzo di legno, perchè nel mezzo del negozio Carlo Albèri si presentava improvvisamente piccolo, mingherlino, le spalle strette, i calzoni troppo ampi per le gambe secche.
D'inverno, i Trebeschi pranzavano appena chiuso il negozio: quella sera non c'era Giacomino, non c'era Maddalena: ma egli non volle dare alla famiglia nessuna spiegazione. Disse soltanto: La mamma è un poco incomodata e non aprì più bocca per un pezzo. Pareva come investito di una nuova e misteriosa autorit
E quella non fu la sola volta che i Veneziani nella Siria mostrassero troppo chiaramente lo interesse della repubblica per la Persia, mentre si ha notizia di un Andrea Morosini, rinomatissimo pel vasto negozio di mercatura in Aleppo, che fu fatto morire per avere nell'anno 1526 sovvenuto di danari e di cavalli Roberto ambasciatore di Carlo V, che passava in Persia .
Così mi disse la cameriera, e infatti nelle carte, il duello c'era sempre alle spalle del fante di fiori. Ah! disse il Collini tra sè. E come diamine lo ha conosciuto, la Cisneri? Sta bene che per ora io non posso andare in sua casa, dopo quel maledetto negozio.... Ma esserci andato subito egli.... Oh, adesso più che mai è necessario che io mi vendichi di tutti costoro.
Sta bene, soggiunse il Bellavista, che tu sia il manipolatore del negozio; ma quattrocento lire.... No, no; incalzarono gli altri, tu vuoi troppo per la tua porzione. Perchè non dire recisamente: voglio tenermi la somma intiera? Ma io.... si provò a dire candidamente il Guercio. Non sono il capo, io?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca