Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


La ditta portava il nome del padre «Giovanni Monghisoni», ma chi comandava, la vera padrona del negozio, era sempre stata l'unica figlia del Monghisoni: la signora Maddalena, maritata Trebeschi.

Quasi; vo' prender moglie. Ah, per tutti i diavoli! e come e quando nacque tal fiamma in te! La storia sarebbe troppo lunga a raccontarsi ora, rispose Magnasco, ed io ho bisogno di riposare almanco tre ore, innanzi di tornare da te. Tornare! ma come? perchè? Eccoti il negozio in poche parole. Io ho una cugina.... La vedova? Per l'appunto; la conosci forse?

Cadeva il sole, quando una febbre violenta assalse Don Luigi, dopo un sopore affannoso che era durato tutta la giornata, interrotto da lunghi tremiti e da sospiri repressi. Il Bazzetta, tranne alcune corse al suo negozio, era sempre stato con me al suo fianco, e fummo noi due che, aiutati da Baccio, trasportammo e ponemmo a letto l'infermo.

Messer Pietro era uomo avveduto e non gli accadeva mai di badare ad un negozio, che non ponesse mente in pari tempo a tutte quelle cose che potevano aiutarne il buon esito. La sua bastita non appariva una delle solite a farsi in somiglianti occasioni; capace era e fortissima, con quattro torri sugli angoli, come se anche di l

LECCARDO. Son stato invitato da certi amici ad un buon desinare, ma vo' ingannargli per amor vostro. DON FLAMINIO. Va' a casa e ordina al cuoco che t'apparecchi tutto quello che saprai dimandare, e fa' collazione; tratanto che sia apparecchiato, serò teco, ché vo per un negozio. LECCARDO. Ed io ne farò un altro e sarò a voi subbito.

A caval donato non si guarda in bocca, sentenziò placidamente il Salati. Abbiamo fatto un negozio stupendo. Di sessantamila abbiamo centomila in due mesi; abbiam messo il nostro denaro, se la memoria non mi gira nel manico, all'interesse del dugenquaranta per cento. L'andasse tutti i mesi così! Ma purtroppo, si d

Guido, percosso da sgomento, adducendo il pretesto di certo suo negozio che lo chiamava altrove, poco si trattenne, e come meglio poteva celando lo affanno si accomiatò.

E la signora Maddalena, chiusa nella sua camera, sospirava. A un tratto si alzò e si accostò all'uscio, per udire. Ecco, non ci sono io, e chiudono il negozio mezz'ora prima. La sua inquietudine cresceva. Il momento era critico. Quel pantalone di Daniele fosse almeno prudente cogli sconti! Dice sempre di a tutto al mondo! E la corrispondenza?

E come no? disse il Collini. Oggi siamo alla vigilia della scadenza. Il Salati, in un negozio così delicato, non si fida neanche del suo fattorino, e se ne va egli, anzi a quest'ora è gi

La signora Maddalena aveva fatto una scenata al marito per via del cameriere del caffè del teatro, che, stanco di scrivere, era venuto in persona, nel negozio Monghisoni, per farsi pagare i suoi centocinquanta franchi. La cambiale?... La cambiale?... Una cambiale? balbettava il signor Daniele in convulsioni, aggrappandosi al figliuolo.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca