Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Un tal Carlo Albèri, che possedeva, giù a sinistra, voltato il canto della strada, quel bel negozio di pelliccerie, ed era giovane per bene, aveva chiesto di frequentare la famiglia, col proposito di domandar poi la mano di Gioconda.

È il fattorino della Faré, quel gran negozio di guanti e di cravatte! esclamò la Gioconda coll'ammirazione che destava ancora, dopo tanto tempo, nella contadinotta della bergamasca il gran lusso di Milano. Non gli hai detto che lo zio è fuori? Sicuro, ma non importa. Ha ricevuto l'ordine di aspettarlo. Ma io ho fame! Ho fame! continuava a ripetere Nora. Importava tanto a lei dei tirolesi!

Messi gli sporti alle vetrine, Maria stava per ritirarsi, quando un individuo mascherato, che veniva correndo dalla parte del bastioni, si slanciò nel negozio, respingendo indietro con un urto la giovine ed esclamando con voce soffocata: Per piet

Quel nostro parlar così forte, que’ baci, e l’incompostezza delle nostre maniere, disturbavano la pace del religioso negozio; il suo proprietario ci squadrava di sopra gli occhiali a stanghetta, brontolando non so quali parole, tra la barba irsuta e malvagia come quella d’un Fariseo.

Eh, lo capisco? se voi andate a fare l'ambasciatore! Da quanto tempo mancate? Da due settimane; cioè a dire, da quando è partito l'ultimo oratore dei Genovesi, messere Ambrosio Senarega. Sono stato a Cosseria, a Millesimo, a Cortemiglia, a Ponzone; ho dato infine una scorsa a tutte le castella delle Langhe. Orbene, e in questo mezzo s'è accozzato il negozio.

Il cugino Venanzio, giovinetto allegro la sera, quando il suo negozio era andato bene, aveva la mattina un umore intrattabile; la impazienza che si presentasse il primo affare, senza del quale come sapete non è possibile mai fare il secondo, gli dava un'aria inquieta e scontenta, che non cresceva nulla ai vezzi della sua persona.

Ma noi dobbiamo soggiungere che quel negozio delle cambiali non era il solo argomento della tristezza d'Aloise. Anzitutto, perchè s'era egli gettato in quella rovina? Egli giovine severo, assegnato, perchè s'era dato ad operare da spensierato, da pazzo?

Sia come tu vuoi; rispose Lorenzo, ma l'ora non è anche passata. D'altra parte, in questo negozio, siamo andati un po' tutti col capo nel sacco, senza consultare il lunario. Tu vedi che incomincia appena ad albeggiare. Gli avversarii non sono giunti ancora. Oh, in quanto a quelli, guardali l

Appena ella poneva piede nel negozio, la sua ilarit

Non aveva l'ingegno de' suoi fratelli, Girolamo, ma era maestro nella sua arte, e alla morte del padre aveva assunto la direzione del negozio che, grazie a Dio, continuava a prosperare abbastanza... Ed era buono, laborioso, onesto, economo... Amministrava lui il modesto patrimonio, e per non consumava nulla.... dava tutto in casa, per la madre, per i fratelli.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca