Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 ottobre 2025
Era costui un bel ragazzo laureato di fresco, sempre inappuntabile nelle sue camicie, come di rado sono i signori medici. Mezzo letterato, mezzo artista, amico dei giornalisti, quasi sempre innamorato d'una qualche contessa tisica, cercava tutte le occasioni per mettersi in vista. Quale occasione migliore d'un duello, che avrebbe fatto le spese dei discorsi di tutta la citt
E così? domandarono premurosamente i padrini ad uno dei medici, appena il Parabiano fu adagiato nella vettura che dovea ricondurlo in citt
Tornato Garibaldi a Genova, convocò i suoi più intimi, Medici, Sacchi, Bixio e diede loro quest'annunzio: «Ho veduto Vittorio Emanuele; credo che il giorno di ripigliare le armi non sia lontano; state pronti; io spero di poter fare ancora qualche cosa con voi»!
Quando udì il campanello che annunziava la visita all’ora fissata, la signora agitata da diverse sensazioni andò ad incontrare i medici in anticamera; li ricevette con un certo sussiego, e quando furono davanti la cuna, s’indirizzò al dottore Pellegrini, e gli disse con aria di mal dissimulata ironia:
Tutti fecero eroismi sorretti dalla coscienza d'un alto dovere. Il Medici, fatta del Vascello una fortezza, con un manipolo di prodi la difese con sovrumana energia di piano in piano, di pietra in pietra.
Alberto Nori stette parecchî giorni tra la vita e la morte; ma per fortuna quel benedetto bottone, preso di mira, aveva fatto deviare un pochino il projettile, e il cuore era stato salvo. Il pericolo di una emorragìa interna venne scongiurato; e dopo una settimana, i medici credettero potere affermare, che se non sopravvenivano complicazioni, il malato sarebbe guarito.
«Leggo a pagina 180 negli atti del processo: «Si ripose in atti una relazione dei medici fiscali signor dottor F * M * e dottor F * S * del tenore ecc.»
Appii Brundusii Fundani, philosophi ac medici praeclarissimi, de authore Decasticon Territus et dura districtus compede, Serra, fortunam assuetus pauperiemque pati, monstrat uti parto fiat spectabilis auro Parthenope, ut proprias provida noscat opes. Et regi et Regno bene consulit, undique septam erroris potuit qui reserare viam.
E dove lascio il Rubens, che, in venti e più quadri di gran mole, racconta col pennello la vita e i miracoli di Maria de' Medici? La vedova di Enrico IV può esser grata al capo della scuola fiamminga. In quelle composizioni ardite e felici, tirate giù alla brava, l'ingegno è buttato a piene mani.
Ciò che i medici ed i chirurghi avevan escluso dalle lor cliniche atee come la verit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca