Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 luglio 2025
Macchiavelli non prevede il ritorno dei Medici come non aveva previsto il trionfo di Giulio II in quella politica prettamente papale. Salito al pontificato Leone X, il primo consiglio ch'egli d
Era apparsa la flotta ducale, che, sprolungandosi tra Bellaggio e la Cadenabbia, s'avanzava lentamente a forza di remi, avendo l'aria di fronte. Distavano a quel primo vedersi l'una dall'altra le due flotte nemiche un miglio e mezzo all'incirca. Gian Giacomo Medici fece soprastare le sue navi un buon quarto d'ora, attendendo l'accostarsi dei legni ducali, ma sembrandogli che punto non s'inoltrassero, tant'era la tardit
Nulla era più spaventevole di quello sguardo aperto sul vuoto, di quello sguardo che non vedeva. Dopo lunghi sforzi, con lagrime silenziose che gli rigavano il volto, Brunello si ritraeva, senza chiedere notizie ai medici. Ciò che aveva visto diceva meglio di qualsiasi parola ciò che si poteva attendere. Da Parigi scrisse a Nicla una lunga lettera di dolore.
Oh Diana! egli esclamò. Non pensarle nemmeno queste cose. Bebè non è in pericolo. Il dottore non lo ha mai detto. Ella piangeva, piangeva senza rispondere. Ma in seguito all'insistenza di suo marito, ella accennò negativamente col capo. Dunque non l'ha detto? Proprio? No, no... I medici pesano le loro parole... sopra tutto con le mamme.
La mattina seguente Medici disponeva un attacco simultaneo da Bormio e da Ceppina; tosto che vide le due colonne in marcia, il nemico si ritirava dai Bagni Nuovi sui Bagni Vecchi, dando fuoco alle mine, per cui in un istante si vide cadere il magnifico ponte della galleria.
Il giorno 26 mentre Medici erasi recato ad ispezionare l'estremo avamposto, questo venne di sorpresa attaccato.
«In una cosa soltanto ho errato, e me ne accuso. Sappiatela, poichè essa è, insieme con questa lettera, l'ultimo atto di debolezza di quella donna che avete così mal giudicata. Or fanno due mesi, mio marito era in fin di vita. In una di quelle lunghe veglie durate al suo capezzale, mentre i medici gi
I medici ed il Pietrasanta, che rimaneva fuor di quistione, si piantarono sulla porta. Michele aveva dovuto ritirarsi; ma, da quell'uomo di partiti che egli era, girando attorno alle mura, aveva trovato finalmente un buco, dal quale gli veniva fatto veder dentro a suo bell'agio; e potete immaginarvi che vi si mettesse con molta curiosit
I medici sono i confessori del corpo; non bisogna nasconder loro niente, allo stesso modo che a quegli altri. Parlagliene tu; convincila tu! È ragionevole Fausta.
Non so; Ella non vuol saperne di medici, e dice che non è nulla, che il suo male passer
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca