Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Via! non ti cruciare, gli dico con piglio incoraggiante in casa mia c'è quanto può occorrere ad un malato e ad un sano.... L'istromento che tu cerchi, è l

Alla stazione trovarono il legno che li aspettava. Fecero caricare il loro bagaglio, e domandarono subito a Pasquale le notizie del malato.

Sant'Aubert era francese: non istupì dunque della cortesia di un francese. Malato com'era, sentì quanto valore acquistava l'offerta, dalla maniera colla quale era fatta. Aveva troppa delicatezza per iscusarsi, o per esitare un sol momento a ricevere quell'ospitalit

La franchezza del mio linguaggio sorprese Raimondo. Parvemi allora d'essermi spinto troppo oltre nel mio dire, e temetti che egli se ne fosse offeso. Lo osservai con inquietudine; era calmo. Poco dopo si scosse, e in un balzo discese dal suo letto. Che fai? gli domandai meravigliato. Voglio esser teco: pranzeremo insieme, andremo ai teatri, ai caffè.... Ma tu sei malato. Poc'anzi avevi la febbre.

Roberto chinò il capo. Pur troppo suo padre diceva il vero. Adesso parliamo di te riprese il cavaliere Mariano. Nelle condizioni nuove della famiglia è forza che tu rinunci al viaggio d'istruzione che avevi stabilito di fare. O babbo, e potrei partire sapendoti malato? No, non potresti partire se non nel caso che tu avessi una posizione. Una posizione lontana da te?

Dev'essere però anche un organismo molto resistente, se di tratto in tratto sentiamo dire che ha lasciato il letto, che sta benissimo e che va pel mondo vispo e allegro, roseo e ringiovanito, quasi non fosse mai stato malato in vita sua. Tempo fa aveva avuto un accesso di romanticismo; febbre a quaranta gradi, allucinazioni, delirio!

Massimo arrivò primo, spinse l'uscio e trovò il malato in piedi semivestito, presso la finestra aperta. S'era levato le bende e le fasciature e stava così a capo nudo e raso, girando gli occhi nel vano, in cui agitava le mani. Cosa fai Ezio? sei impazzito? stare con quest'aria, in questa luce, mezzo nudo, nel tuo stato di debolezza?

«Ma torniamo al malato. La prevalenza del fosforo, rivelata dalla esplorazione, mi è di buon augurio; l'assenza della febbre mi allarma. Provochiamo la febbre! provochiamo questa benefica agitazione del sangue che tende ad espellere dall'organismo gli atomi eterogenei. «Soffiamo in questa bonaccia! suscitiamo la tempesta riparatrice!...

Intanto stava ancora assai male, e le figlie, che lo curavano tremando per la sua vita, non potevano abbandonarlo, neppure per correre presso l'altro malato di San Germano, altrettanto caro. Erano tutti ansiosissimi per Vincenzo. Sapevano appena dal cocchiere che aveva condotto Vicenzino, che non era morto.

Un malato, il numero 34, un vecchio colono da Melito, si levò a sedere sul letto e si sberrettò, con una grande reverenza, mormorando qualcosa. La suora gli rispose con un piccolo moto del capo. Forse gli sorrise, ma le tese larghe della cornetta c'impedirono di vedere. A un posto della sala si chinò, raccolse la buccia d'un'arancia e per l'aperto finestrone la buttò giù nel cortile. Poi sparve.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca