Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


La prima volta che nella scrittura si parla di medici rofeím, è in un versetto del Genesi ove è detto che essendo morto Giacobbe, «Giuseppe ordinò ai suoi servitori i rofeim d’imbalsamare suo padre». Ma convien notare due cose: La prima che non è detto che Giuseppe abbia mandato medici a visitarlo malato; la seconda che in tutta la Genesi, non v’ha altra parola riguardante i medici e le medicine; quantunque si parli bene spesso di malattie come quelle che afflissero Faraone, Abimelecco, Isacco, Rebecca e alcuni altri ragguardevoli personaggi.

Pur, mentre impreca e sogghignando nega, Angiol ribelle, il cor, Mite una voce dal profondo prega: Amore, amor!... Vedova triste che silente stai Nel tuo gramo tugurio affumicato, E cuci, e cuci, e non riposi mai Presso il letto del tuo figlio malato; Che su la faccia scolorita e mesta D’un antico dolor serbi le impronte, E sei tanto infelice e tanto onesta, Vedi, vorrei baciarti sulla fronte.

Tu pe isso ch' 'e fatto? Niente. E io pe causa soia nun so' cchiú guardata 'nfaccia d' 'a gente! Tu 'o saie mo ca sta buono e io 'o saccio 'a quanno steva malato, e mme mannava a chiammá, e io passavo 'e nuttate chiare chiare vicino 'o lietto suio. E mo' te ne viene tu e t' 'o vuo' spusá? Ma che l' 'e' truvato 'n terra? Ma che ssi' pazza o mme vuo' fa ascí pazza a me?

Ragioni di scienza me lo vietano rispose il Virey gravemente. L'illustre malato reclama l'applicazione di un assorbente eminentemente simpatico, e in questa donna soltanto ho potuto scorgere le facolt

Ella finse di non accorgersi di nulla e sedutasi su una poltroncina, a fianco del caminetto, spiegò la rozza coperta di lana, stendardo di beneficenza, dietro alla quale nascondeva la perfidia del suo carattere, e, come una assistente cui il dovere impone di non muoversi dalla camera di un malato, rimase a spiare l'impazienza del marito, il suo abbattimento, il suo amore.

Ma che buo'?... Che buo'?... Si aggio fatto 'o voto ll'aggio fatto pecchè me so' visto perzo!... Io sto malato!... Io nun so' cchiù chillo 'e primma!... Io mme so' visto 'a morte cu ll'uocchie!... Aggio visto... 'o Giesù Cristo nnanze a me... (ansimando, commosso, quasi singhiozzando) Mme pareva... ca mme vulesse di': Píentete!... E 'a primma parola... 'a primma parola c'aggio ditto... Aggio ditto: Ah, Giesù Cristo mio!... Famme san

Tutti gl'inservienti, meno Esmeralda e Selvaggio, erano fuggiti; anco il frate aveva con orrore abbandonato quel peccatore moribondo. Il malato nell'eccesso della smania che divoravalo facea orribili rivelazioni.

Alle cinque Sempronio non compare. Oh bella! esclamano gl'indivisibili. Dove s'è cacciato oggi colui? Non importa. Stasera per la partita non manca sicuramente. Viene la sera e di Sempronio nessuna nuova. Diavolo! Questa poi è grossa.... Bisogna dire che sia malato. Chi fa il quarto invece di lui? Il quarto si trova facilmente, e si comincia a giocare.

È malato. disse Fortunata ha una gran febbre da cinque giorni. È mio figlio Ndreuccio. Ndreù? Bell' 'e mamma, te vuo' fa disign

L'Immolata, affiggendo le sue labbra a quelle dell'Albani, dovea trasmettere la vita o assorbire la dissoluzione. Ma i presagi del Virey non tardarono ad avverarsi. L'infermo dopo alcuni istanti aprì gli occhi. Che è stato? domandò con fioca voce. L'Immolata trasalì, e cadendo in ginocchio presso il letto del malato, gli mormorò all'orecchio una parola che parve rianimarlo.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca