Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
In quel momento Maria gli apparì come l'angiolo salvatore, come la sola persona che potesse consigliarlo. Non sono malato, non ho bisogno di nessuno, mi occorre soltanto di confidarmi con lei, di dirle quello che mi accade. Io sono pronta ad ascoltarlo, diss'ella facendoselo sedere accanto, e le prometto che farò quanto star
Ma il cuore, malato veramente, era il mio. Avevo cantato tutta quella mattina stringendo appena la sua pallida mano, odorante di giunchiglia, fresca della sua primavera. Avevo mangiato un boccone all'osteria; mi ero chiuso nella mia stanza. Era un giorno ardente, e il sudore, con la passione, grondava dalla mia fronte. Come concludere quell'amore? Rapirla, e poi? E dove andare? Come vivere?
Quando ci alzammo da tavola, venne un ufficiale ad annunciare all'Ambasciatore che Sid-Mussa stava dicendo le sue preghiere, e che appena finito, avrebbe con grandissimo piacere conferito con lui. Subito dopo comparve un vecchio tutto tremante, sorretto da due mori, il quale afferrò le mani all'Ambasciatore e gliele strinse furiosamente dicendo con grande concitazione: Benvenuto! Benvenuto! Benvenuto l'Ambasciatore del Re d'Italia! Benvenuto fra noi! Bel giorno per noi! Era il gran sceriffo Bacali, uno dei più potenti personaggi della corte e dei più ricchi proprietari dell'Impero, confidente del Sultano, possessore d'un grande arém, malato da due anni di dispepsia; il quale rallegra, si dice, gli ozî del suo Signore con motti arguti e atteggiamenti comici; facolt
«Egli comprese ch'io non davo valore a quella cerimonia; che volevo soltanto ingannare pietosamente il povero malato; ancora una volta mi disse: «Brava!» e s'inginocchiò accanto a me, ed il babbo congiunse le nostre mani e ci benedisse. «Da quel momento la pace entrò nel suo cuore, ed il suo volto fu sempre animato da una serena rassegnazione.
Nora non poteva vedere le lacrime che cadevano silenziose dagli occhi del duca. Nella camera si soffocava: dopo un momento essa domandò: Vuoi che socchiuda l'uscio per lasciar passare un po' d'aria? No. Vuoi del ghiaccio? No. Ti alzerai più tardi? No. Per l'ora del pranzo? Questa volta il malato non rispose nemmeno. Allora, buona notte! esclamò Nora, dopo un momento. E se ne andò.
Malgoni stava abbastanza bene e aveva ripigliato il suo ufficio, ma l'amico di casa s'era impadronito così bene del cuore del suo malato, che ormai il pover'uomo non vedeva che per gli occhi del dottore, non parlava che per la sua bocca. Non ci vuole che un marito per non vedere: ma la gente cominciò a mormorare.
Meno male che Metilde cominciava a riaversi, si alzava dal letto, e poteva occuparsi della bimba. Il medico ordinò che la Betta andasse a dormire nella stanza della signora, e si cercasse qualche altra persona per l’assistenza del malato, passato in altra camera.
Il buon umore di quell'uomo era la pace sua, per allora, era la certezza di veder sempre Gisella. Andava sempre e veniva, la bellissima creatura; pensava a tutto, lei, prevedeva tutto, faceva tutto, e covava il suo malato con gli occhi, come una madre il suo bambino. Mai convalescente fu tenuto nella bambagia più e meglio del signor di Vaussana.
L'Elena, dacchè era tornato così malato, gli usava delle cure gentili ed amorevoli che lo inebriavano. Nell'eccesso della gioia il giovane convalescente doveva far violenza a sè stesso per non lasciar irrompere la passione che lo agitava.
Ad un tratto si sentì travolto in tutt'altro ordine di sentimenti e d'idee. Il germe del male di famiglia non c'era; non potè pensarci più. Ma sentì un'onta pesargli addosso, come un nemico da combattere, e tutto il suo sangue si mise a ribollirgli nelle vene. Non era debole, non era malato, ed aveva un avvenire dinanzi a sè.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca