Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


E chi è fuore de l'obbedienzia sua, sta in stato di danpnazione, come in un altro luogo Io ti dixi. Ora Io voglio che tu vegga e cognosca questa excellentissima virtú ne l'umile e inmaculato Agnello, e unde ella procede. Unde venne che tanto fu obbediente questo Verbo? Da l'amore ch'egli ebbe a l'onore mio e alla salute vostra. Unde procedecte l'amore?

Io noto e aduno le attenuanti; e voi, figliuol caro, fate di sovvenirvi che l'umile mortale a cui state dinanzi, rappresenta in questo momento il vostro giudice supremo.

Grande è per certo, come dice san Gregorio, la virtú della orazione, la quale, fatta in terra, adopera in cielo: il che qui manifestamente appare, come al peccatore è dimostrato; percioché la forza della sua orazione ha rotto e annullato il duro giudicio di Dio, nel quale esso Iddio vuole che il peccatore sia punito; e l'umile orazione ha tanto potuto che, rotto questo giudicio, al peccatore, in luogo della pena, è conceduta misericordia; e non solamente misericordia, ma ancora preparatagli e mostratagli la via da pervenire a salvazione.

Unde, come Io dixi, Io Dio so' facto uomo e l'uomo è facto Dio per l'unione della natura mia divina nella natura vostra umana. Questa grandezza è data in generale ad ogni creatura che ha in ragione; ma tra questi ho electi e' miei ministri per la salute vostra, acciò che per loro vi sia ministrato el sangue de l'umile e immaculato Agnello unigenito mio Figliuolo.

Capitolo Duodecimo Era venuto il giovedì santo. In quel giorno che rinnova le divine memorie alla fede e al dolore cristiano, la vedova, in compagnia della figliuola, secondo il pio costume del popolo nel quale vivono intatte le sante tradizioni del passato, compiva essa pure l'umile pellegrinaggio alle sette chiese, accompagnando nel consueto giro per la citt

In un altro luogo egli paragona il saggio ad «un povero bruscamente trasportato dal fondo della sua capanna in un palazzo immenso: svegliandosi, il povero cercava inquieto, nelle sale troppo vaste, i miserabili ricordi della sua camera angusta. Dov'erano il focolare e il letto, la tavola, la scodella e lo sgabello? Egli ritrovò, tremolante ancora al suo fianco, l'umile torcia delle antiche veglie; ma la luce di essa non arrivava alle volte altissime, e solo il pilastro più vicino sembrava a quando a quando vacillare nei battimenti delle alette luminose...». La descrizione continua: «Ma a poco a poco i suoi occhi si abituarono alla nuova dimora. Egli percorse le sale innumerevoli, e si compiacque tanto di ciò che la fiaccola rischiarava, quanto di ciò che restava nell'ombra. Da principio egli desiderava che le porte fossero più basse, le scale meno lunghe, le gallerie non tanto profonde che gli sguardi vi si perdessero...». E così via: noi vediamo realmente un uomo che prende possesso di un gran palazzo; non gi

S'io mi diparto a l'umile Betania per alto mar da Roma o sia da Napoli, ecco a man manca dal Parnasso Urania scopremi l'Elicona, ove mi attrapoli. Ben sa che a lei m'avvento, benché 'l Tevere lasciassi per Giordan, quell'acque a bevere. Metaphorice. Acque dolci! quanto piú bevémone, piú a la tantalea sete si rinfrescano!

Perché col lume della sanctissima fede avará cognosciuto nel sangue de l'umile Agnello la mia veritá, l'amore ineffabile che Io gli ho e la fragilitá sua, che non risponde, con quella perfeczione che debba, a me. Va cercando con questo lume in che luogo e in che modo possa rendermi il debito, e conculcare la propria fragilitá e uccidere la volontá sua.

Gli operai che abitavano l'umile casamento in cui s'era alloggiato lui, non la sapevano tanto lunga; per loro chiunque non lavorava a giornata era un signore, ed ammiravano compiacentemente quell'inquilino fanfarone, che aveva una parentela così ricca; tanto, in quelle ore di riposo, non avevano di meglio a fare. Se ne gloriava; non provava riconoscenza pel fratello, vergogna di .

Li` precedeva al benedetto vaso, trescando alzato, l'umile salmista, e piu` e men che re era in quel caso. Di contra, effigiata ad una vista d'un gran palazzo, Micol ammirava si` come donna dispettosa e trista. I' mossi i pie` del loco dov'io stava, per avvisar da presso un'altra istoria, che di dietro a Micol mi biancheggiava.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca