Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 ottobre 2025


Durante l'estate, per non trovarsi solo di fronte alla principessa a pranzo e a colazione, don Pio aveva invitato un vecchio professore, molto noto come bibliofilo, a riordinare l'archivio di famiglia, e lo tratteneva sempre ai pasti e con lui impegnava lunghe discussioni sugli antenati e sui fatti storici cui essi avevano partecipato.

Eravamo andati a passare l'estate a «Villa Fausta». Leggendo in cima ai pilastri del cancello questo nome sostituito per consiglio di mia madre a quello di «Villa Maria», riflettevo che avrei dovuto farvi incidere l'altro di «Villa Amara», come l'aveva chiamata il babbo al tempo della mia malinconica fanciullezza.

In un convegno, egli sbadigliò più d'una volta, mentre Fausta gli esponeva, come nei primi tempi del loro amore, i progetti per la primavera, per l'estate, per l'autunno, tutto un programma di divertimenti, studiato in modo da non dover vivere troppo lontani l'uno dall'altra.

Vedetela qui; e, se vi piace, ringraziatene gli editori, che finalmente stanno zitti e lasciano parlar don Anastasio e suoi poeti. L'estate di quest'anno 1765 fece un gran caldo in Milano; ed io, che mi trovava giú, bruciava che pareva in un forno.

Passai la sera a Zugliano, dove il dottor De Emma mi fe' cortese accoglienza, e mi parlò lungamente di Don Luigi, e riparò un poco colle sue affettuose parole ai disappunti della giornata. E Aminta? L'estate scorsa ero in ferrovia: tra Milano e Pavia e non so bene a quale stazione salirono due giovani sposi.

Poi interrogato da uno di noi, soggiunse: "L'Olanda ha una meteorologia tutta sua. L'inverno è lungo, l'estate breve, la primavera non è che la fine dell'inverno, e nondimeno, come vedono, di tratto in tratto, anche in estate, l'inverno fa capolino. Noi sogliamo dire che in Olanda si vedono le quattro stagioni in un giorno. Abbiamo il cielo più incostante del mondo. Per questo parliamo sempre del tempo. L'atmosfera è lo spettacolo più vario che abbiamo. Se vogliamo veder qualche cosa che ci ricrei, dobbiamo guardare in su. Ma è un clima ben tristo. Il mare ci manda la pioggia da tre parti, i venti si scatenano sul paese senza trovar resistenza; anche nelle più belle giornate, la terra esala dei vapori che oscurano l'orizzonte; per parecchi mesi l'aria non ha alcuna trasparenza. Vedranno l'inverno: vi son dei giorni, che si direbbe non s'abbia mai più da rivedere il sereno; l'oscurit

Era l'estate del 1796, quando il Savio alla Scrittura Leonardo Zustinian gi

GIRIFALCO. , quando è l'estate. LISTAGIRO. E 'l verno? GIRIFALCO. Maffenò, ché allor mi lavo sol con la calda. LISTAGIRO. Ho veduto a la prima. Oh bella vita! oh bei monti! oh begli anguli! oh che bei segni! oh! gran particolari v'è da vedere! Io, per me, mai non vidi la piú felice man. Guarda, messere.

Ma quando Maria colla sua grazia innocente fece atto di volerle baciare quella ferita, balzò in piedi, si ritrasse, e, allontanando da la dolce sorella, fece scudo della mano alla guancia, quasi per proteggerla, perché il piccolo segno rosso non venisse toccato. Ed anche l'estate finì.

Certo, disse. Vado a Venezia almeno due volte all'anno.... Queste calze rappresentano un tesoro; la calza di colore per l'estate è l'ultima parola della moda. Se viene a Venezia, interruppe il conte, non si dimentichi di me: avrò piacere di vederla.... Ah, conte! esclamò la Teobaldi. Metter piede a palazzo Vagli, io, povera meschina!

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca