Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 luglio 2025
E questa è l'allegrezza che mi portavi? LECCARDO. Io non penso che possa esser migliore. DON FLAMINIO. E dove la fondi? LECCARDO.... Non mi avete voi detto che non la desiate per moglie?
GERASTO. Io mi parto non cosí mio come tuo; e amami, se ti par che l'amor mio lo meriti. Va' e da' questa buona nova a mia figlia, fatti dar la mancia e confortala a far la mia volontá. Oh, come sei tramortita! sará stato l'allegrezza della nuova che ti ho data? Fatti far una fregagione alle gambe, ché non sará nulla. ESSANDRO solo.
Il Sant'Angelo s'attaccò alle solite scuse: gli studi, l'umore cattivo, la salute che non aveva più buona come una volta. Male, male, caro Mattia! l'altro riprese. Con questa vita di solitudine vi avvelenate l'esistenza. Un uomo come voi, che era l'anima delle brigate, che portava a tutti la consolazione e l'allegrezza! Che abbiate avuto dei dolori, chi non lo sa!
LAMPRIDIO. Presto, ché l'allegrezza mi scorre per tutte le vene di trovarmi con lei e disturbar il matrimonio tra lei e questo capitano furfante. TRASILOGO. Oimè, non posso piú tenermi che con un pugno non gli rompa la testa e non li schiacci quell'ossa. LAMPRIDIO. Mastica, chi è questo rompiosse e schiacciateste? MASTICA. È quel capitano che vuol prender Olimpia tua per moglie.
GERASTO. Veramente tutte le sciagure corrono dietro la vecchiezza, come le mosche a' cani magri. Ed il mio dispetto è l'allegrezza e la festa che ne fará mia moglie del fatto mio. GERASTO. Non tanta furia, ascoltate bene! SANTINA. Non posso piú tenermi!
CRICCA. Ma bisogna che vi tratti prima in che modo l'abbi ricuperata. PANDOLFO. Non mi curo del modo: bastami solo che sia mia. CRICCA. Partito che fui da voi, me ne andava per la piazza dell'Olmo. Per la via m'incontro in un uomo d'una ciera assai traditora: egli mirava me ed io mirava lui, ed egli pur mirava me.... PANDOLFO. Che ha da far qui l'allegrezza che vuoi darmi?
Sí che per pura allegrezza non te ne potresti fidare: poniamo che l'allegrezza ti durasse mentre che tu hai la consolazione, e anco piú.
E alora esce del camino de l'orazione e visitazione mia con allegrezza e gaudio di mente, e con umilitá reputandosi indegna, e con caritá ricognoscendola da me. Or questo è il segno che l'anima è visitata da me o dalle dimonia: trovando quando è da me, nel primo aspecto, el timore e, al fine e al mezzo, l'allegrezza e la fame delle virtú.
CRICCA. ... che veniate con Eugenio vostro figliuolo.... PANDOLFO. E poi? CRICCA. ... accioché egli consenta al vostro matrimonio. PANDOLFO. Ben bene! me ne vo ora con Eugenio mio figliuolo. CRICCA. Padrone, voi non mostrate tanta allegrezza quanto io stimava. PANDOLFO. Se ben taccio con la bocca grido con il cuore: l'allegrezza mi ha talmente occupato i sentimenti che non so dove mi sia.
E tanto quanto piú ama quella cosa che egli ha, tanto meno vede e si dá a cognoscere con prudenzia unde ella viene, per lo dilecto che ha preso in essa consolazione; però che l'allegrezza nel ricevere la cosa che ama non gli li lassa vedere, né si cura di discernerla.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca