Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Giunti sulla porta del giornale, il Direttore si fermò ancora a parlare, a parlare; poi diede all'amico Pietro l'indirizzo di casa sua avvertendolo che si metteva in tavola alle sette "preciso" e che per quel giorno venisse pure senza l'abito nero, perchè le sue figliuole erano state avvertite, e non si trattava che di un piccolo pranzo di famiglia: come a Crodarossa, ma senza don Giuseppe!
Ella sospirò e si guardò l'abito nero, che aveva indossato di furia, perchè capitato prima sotto gli occhi in quell'ora di decisione suprema. Il treno rallentò la corsa e si fermò. San Martino! gridò un impiegato, San Martino della Battaglia!... Filippo stava per additare alla sua amica la torre storica, allorchè lo sportello fu aperto e un signore attempato salì nello scompartimento.
Ma scorgendo che un velo di tristezza calava repentinamente sul viso del fanciullo, soggiunse: No, no, caro! Ho messo proprio per te l'abito e il cappello nuovi. Proprio per te! Allora Duccio non sa che tu li avevi? esclamò Bruno con uno scoppio di voce gioconda. Non sa! Allora non ti ha mai veduta così, vestita di ferro?... D'acciaio, corresse Nicla. No: non sa niente!
Entra a questo punto dalla comune il marchese Carlo Di Nolli. Donna Matilde. Ah, Carlo... E Frida? Dove se n'è andata? Di Nolli. Eccola, viene a momenti. Dottore. L'automobile è arrivata? Di Nolli. Sì. Donna Matilde. Ah sì? E ha portato l'abito? Di Nolli. È gi
Dalla chioma leggiadramente azzimata intorno alla chierica fino alle scarpette da damigella, tutto era in lui accurato e lindo; l'abito dal taglio elegante, la mantelletta paonazza, finamente pieghettata, le calze di seta, il cappello coi fiocchi lucenti, ogni cosa rappresentava il lusso ecclesiastico in tutta la sua pompa. Marini e Leoni si alzarono in piedi, al primo presentarsi di monsignore.
Don Giacomo soffriva per l'avarizia delle sorelle, ma timido, come tutti i Laner, non aveva trovato mai tanto coraggio da opporsi, da far valere, occorrendo, i propri diritti. Esse non alzavano mai la voce; erano sempre rispettose per l'abito, per il ministero, per la santit
Venian ver noi, e ciascuna gridava: <<Sostati tu ch'a l'abito ne sembri esser alcun di nostra terra prava>>. Ahime`, che piaghe vidi ne' lor membri ricenti e vecchie, da le fiamme incese! Ancor men duol pur ch'i' me ne rimembri. A le lor grida il mio dottor s'attese; volse 'l viso ver me, e: <<Or aspetta>>, disse <<a costor si vuole esser cortese.
Che differenza tra gli antichi che trascinavano i monarchi ai loro carri trionfatori e questi moderni Romani affittatori di stanze e mercanti di corone, di scapulari, d'Agnus-Dei, pezzi della vera croce, di prepuzii e di santissime matrici, tutta roba che puzza come l'abito sudicio di cotesti buffoni, ciarlatani che la danno ad intendere alle abbrutite popolazioni!
Istigando alla disubbidienza o all'ammutinamento o rivoltandosi contro i «suoi custodi», il galeotto incorreva «nelle pene corporali estensibili sino alla morte». Il bastonatore era sempre un grandiglione dalle braccia poderose che faceva divenire alto il sedere con colpi che strappano dei misericordia! L'abito del forzato differisce da quello del recluso.
Credette di averla trovata in una giovane donna, appoggiata languidamente al tronco di una colonna, con l'indice della mano destra affondato nella guancia, la mano sinistra ricadente lungo l'abito; il nome di Elvira però non c'era in nessun posto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca