Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Giuliano non fu lasciato che pochi mesi ad Atene, ma questi pochi mesi hanno avuto, come lo affermano i suoi contemporanei, una grande influenza sull’animo suo. Egli teneva ancora celate le sue convinzioni religiose, ma ciò non gli impediva di infervorarsi negli studi ed anche nella conoscenza dei Misteri, che costituivano il principale atto di culto di quel simbolismo politeista di cui Giuliano voleva fare la religione del mondo. Eunapio, Socrate e Sozomene insistono tutti sull’importanza che ebbe, nella vita di Giuliano, la sua dimora in Atene. Ma i due narratori più autorevoli ed interessanti sono, come sempre, Libanio e Gregorio. Libanio dice che, presentatosi Giuliano ai professori di Atene, e offertosi ad un esperimento, si trovò che ne sapeva più dei maestri, così che «solo di tutti i giovani che accorrevano ad Atene, ne ripartiva, avendo insegnato più che imparato. Pertanto si vedevano continuamente intorno a lui degli sciami di giovani, di vecchi, di filosofi, di retori. A lui guardavano anche gli dei, ben sapendo ch’egli avrebbe risollevato il patrio culto. Quando parlava era, insieme, ammirabile e modesto, poichè, checchè dicesse, subito arrossiva. Di questa sua mansuetudine tutti godevano, e i migliori traevano profitto dai suoi insegnamenti. E il giovinetto aveva intenzione di vivere e di morire in Atene, e ciò gli pareva il colmo della felicit
I precipizi, l'altezza gigantesca dei Pirenei, e tutte le altre magnifiche vedute, rammentarono a Emilia mille interessanti rimembranze; ma questi oggetti d'ammirazione entusiastica, non eccitavano più allora in lei che il dolore ed i dispiaceri. Valancourt intanto era ritornato a Estuvière col cuore tutto pieno di Emilia.
Ma, prima di leggere qualcuna delle vere lettere di Giuliano, diamo un’occhiata a due altri interessanti suoi scritti, che stanno fra la lettera ed il trattato, l’epistola a Temistio, e l’esortazione a Sallustio.
Quando una donna, dopo la mezzanotte, sotto un viale di plátani, ha una mezz’ora di tempo libero per discorrere con voi, ella comincia molto spesso con raccontarvi la sua storia. Questo fu precisamente il caso della Sevillana. Le biografie delle donne sono molto interessanti, forse perchè mancano di senso comune.
Le biografie degli artisti da teatro offrono mai sempre degli episodii piacevoli e bizzarri, i quali, tuttochè interessanti, disdirebbero in una narrazione che insorge da una tomba . Ogni gaia ricordanza si offusca dinanzi a questo pensiero: «Mariani non è più.»
Uno di questi industriali annunzia che mandandogli il ritratto della donna che si ama, o che si vuol possedere, o di un’amante morta di cui si rimpiangono gli amplessi, egli la fabbrica tal quale con tutti gli organi... interessanti e le sembianze modellate in cera! Dopo ciò, o donne, il vostro tirannico impero sessuale è finito!!!
Qui un amico che guida da sè i cavalli spumanti, o una coppia di attraenti bellezze, che dalla vettura aperta mandano ardenti saluti, o che passeggiando, amichevolmente conversano.... Qui, si fanno nuove conoscenze, si sentono notizie interessanti, si combinano accordi di divertimenti e di piaceri»⁵⁰⁵. ⁵⁰⁵ Hager, Gemälde, nell’opuscolo cit. Donne e Passeggiate, p. 7.
Emilia si ritirò di buon'ora per cercare quel riposo, onde avea tanto bisogno; ma stette un pezzo senza poter dormire, perchè il di lei ritorno in patria le ridestava interessanti memorie. I casi occorsi, i patimenti sofferti dopo la sua partenza, le si affacciarono con forza, non cedendo che all'immagine di Valancourt. Sapere ch'essa abitava la medesima terra, dopo sì lunga separazione, era per lei una fonte di gioia. Passava quindi all'inquietudine e all'ansiet
Bianca, tranquillata da tale risposta, si compiaceva ad osservare i progressi della notte. Il giovine Santa-Fè, la cui immaginazione, scevra da timore, vedeva in ogni cosa oggetti d'ammirazione, faceva osservare a Bianca i punti di vista più interessanti.
Tuttora sono poi inedite per la maggior parte le preziose relazioni fatte dai consoli veneti nella Siria, le quali tutte discorrono con interessanti particolarit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca