Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Tra male gatte è capitato il sorco. DANTE, Inferno. Appena il vecchio masnadiero aveva cessato di favellare, che una voce sonora e argentina rompendo i silenzii della notte, portò agli orecchi dei banditi questa canzone: Avventa le zanne, Atterra lecciòli, Nocciòli corniòli, Fa il bosco tremar.

De' figli amore il petto lor non vinse, Nol vinse amor de le gentil consorti; Studio del Ciel tutti infiammolli e spinse In mare e 'n terra a disprezzar le morti: Ben l'empio inferno in contra lor s'accinse; Ma nulla fu; chè coraggiosi e forti Più sempre ebbono l'alme e le man pronte, E di Sion voller vedere il monte.

Vivi a la terra e a me: vivi al governo Di questo amor, che fiamma è del pensiero, Di questo universal giovane eterno, Ch'è lume sol fra l'intelletto e il vero; Egli ombra e luce, ei paradiso e inferno, Tempo ed eternit

Nella stanza erano ritti parecchi pali con un braccio traverso, e in cima a questo pendevano carrucole fornite di girelle di bronzo con funi adattate a tirar su pesi; in terra sparsi piombi da mettersi ai piedi per dare la corda con lo squasso, e tassilli, e canobbi, eculei, capre, imbuti, sgabelli da vigilia, aliossi, torcie bituminose, cordicelle di sverzino, fruste, flagelli con triboli in fondo, seghe con altri più arnesi; corredo che la Ferocia e il Vitupero dettero alla Giustizia quando la maritarono con lo Inferno. Mastro Alessandro li passava tutti in rassegna, li rimetteva in sesto; qualcheduno forbiva da certe macchie nere, che le vene umane vi avevano sprizzato vermiglie. Il notaro e il giustiziere, ognuno dal canto suo si apparecchiava a celebrare degnamente la solennit

Simile qui con simile è sepolto, e i monimenti son più e men caldi». E poi ch’a la man destra si fu vòlto, passammo tra i martìri e li alti spaldi. Inferno · Canto X Ora sen va per un secreto calle, tra ’l muro de la terra e li martìri, lo mio maestro, e io dopo le spalle. «O virtù somma, che per li empi giri mi volvi», cominciai, «com’ a te piace, parlami, e sodisfammi a’ miei disiri.

que’ cittadin che poi la rifondarno sovra ’l cener che d’Attila rimase, avrebber fatto lavorare indarno. Io fei gibetto a me de le mie case». Inferno · Canto XIV Poi che la carit

E grida orrendo: o del più basso inferno Squallidi campi e tenebrosi orrori, E del fier Flegetonte incendio eterno, E del golfo leteo zolfi e bollori, Spirti, che di Pluton siete al governo, E tu Pluton, che ne i profondi ardori Tormento assegni, e dai supplicio a gli empi, E cresci ognor di feritate esempi;

Inferno · Canto XXVIII Chi poria mai pur con parole sciolte dicer del sangue e de le piaghe a pieno ch’i’ ora vidi, per narrar più volte? Ogne lingua per certo verria meno per lo nostro sermone e per la mente c’hanno a tanto comprender poco seno. S’el s’aunasse ancor tutta la gente che gi

Inferno · Canto XIX O Simon mago, o miseri seguaci che le cose di Dio, che di bontate deon essere spose, e voi rapaci per oro e per argento avolterate, or convien che per voi suoni la tromba, però che ne la terza bolgia state. Gi

Onde così nominata, reina dello inferno s'intende, si come Dite, cioè Lucifero, Re; della quale ancille e principii di tutto suo seguito sono come nella sopradetta chiosa si conta.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca