Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Quella sera, entrando nel salone di casa X..., la prima cosa che vide Emilio fu la cugina e Alberto Nori che ballavano un valzer animatissimo, con aspetto evidentissimo di reciproca soddisfazione. Egli s'accostò a Cesare, che era poco lontano. Bravo! gli disse con un sogghigno. Hai saputo bene tener lontano il Nori da Matilde. Che vuoi? Matilde era impegnata... io non ho voluto fare scandali.
Lo zio fece un trasalto che avreste detto di spavento, quale avrebbe potuto avere se si fosse trovato inopinatamente innanzi ad un matto. Pittore! che è ciò? Che vuol dir questa bizzaria? Pittore! Sciagurataccio! mi faresti dire qualche sproposito. Ma il nipote, il quale, impegnata una volta la lotta, aveva sentito accrescersi un poco il coraggio, riprese più franco: Sì, signor zio.
Fermate! aspettate! gridò in quella la voce calma e severa di un uomo, che pareva il capo della riunione. Ogni movimento incomposto condusse sempre a rovina. È necessario adunque che le nostre mosse siano coordinate insieme, e regolate da un piano, perchè più pronto e sicuro sia l'effetto. Solamente una disciplina assoluta accoppiata a disperato coraggio può condurre a buon termine un'impresa come la nostra. A me dunque; ascoltate. Brevi saranno le mie istruzioni. Pronta e rapida sia l'azione. Il movimento deve aver principio alla stessa ora in diversi punti di Roma, per distrarre e dividere le forze dell'inimico: una volta impegnata la lotta, la citt
Allora i Pistoiesi vedendosi superiori di forze e d’averla a fare coi soli fuorusciti, non dubitarono di venir con loro all’aperto; e poco sotto alle mura s’era impegnata un’orribile mischia. Non mai forse più cruda e più accanita siccome questa, che era qui più che altrove parricida e fraterna! Col
Non vi dirò, signori, quale lo vidi a Calatafimi e a Palermo, in mezzo alle palle borboniche, sereno, raggiante il viso; fu sempre così in tutti i combattimenti. Ricorderò soltanto un episodio della battaglia di Milazzo. Il 20 luglio 1860 s’era impegnata la battaglia; e le sorti per un momento parvero incerte. Spunta da una viuzza un mezzo squadrone di cacciatori con un maggiore alla testa.
Le apprensioni di Roberto erano infondate. Cipriano era più torvo, più chiuso del consueto, ma non fece all'ingegnere Arconti nessun discorso relativo a Maria. Sentiva che, prima d'iniziare altre battaglie, bisognava decider quella terribile che si era impegnata con le forze della natura.... O si vinceva, e la vittoria avrebbe fatto anche di lui un altr'uomo, e gli avrebbe dato il diritto di parlare alto; o s'era sconfitti, e chi sa allora che cosa sarebbe avvenuto? In quest'ultima ipotesi un conforto restava a Cipriano. L'ingegnere Arconti non avrebbe potuto rimaner più oltre a Valduria, perchè sul suo capo sarebbe ricaduta la responsabilit
Finalmente quel cartello di sfida, tanto provocato, tanto desiderato, il grande statista lo teneva in mano; finalmente la guerra era certa, la Francia vi era impegnata; l'Austria l'intimava essa stessa, e non poteva sfuggirla.
Ho detto, un momento fa, come il primo ottobre 1860 Francesco Borbone avesse raccolto tutte le sue forze; 42 mila uomini, la parte più scelta delle sue truppe, lungo la linea del Volturno, contro 20 mila volontari. Impegnata la battaglia, Garibaldi si dirige in carrozza da Santa Maria verso Monte Sant’Angelo, dove soleva stare ogni giorno per osservare il nemico e per dirigere i suoi.
Mentre la vanguardia dell'esercito repubblicano trovavasi impegnata, il corpo di battaglia e la retroguardia dello stesso, che erano stati ritardati per aspettare i viveri, s'avanzavano, ma non giungevano che molto dopo la ritirata del nemico.
Il mantenimento della pace salvò allora il potere temporale del Papa dalla rovina, che immancabilmente sarebbe avvenuta se la Francia si fosse impegnata in una guerra con la Germania. Ora si potevano fare, senza pericolo, le grandi feste del Centenarium Petri. Questo giubileo del principe degli Apostoli, del quale i papi si dicono successori, doveva, in mezzo alle agitazioni italiane per la minaccia di un'invasione degli Stati pontificî, affermare che Roma era citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca