Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 luglio 2025
Non c'è sclamò Mattia Corvino, dopo essersi guardato intorno. Sar
Il Carrani a sua volta dopo aver guardato in faccia lungamente il principe; dopo aver veduto quello sguardo vuoto di pensiero, disse: Avete ragione, non c'è nulla da farci, lo stupido sono io, e salì alla Camera a dire a chi non voleva saperlo, che don Pio della Marsiliana era rimbecillito, che doveva avere una paralisi progressiva del cervello, perchè non ragionava più. Ed era così infatti.
Le figlie di Sion seggono ora sopra tutti que' cenci; cuciono, rammendano tutto quanto si può ancora rammendare. Sono somme nell'arte del cucire, del ricamare, del rappezzare, del rammendare; non c'è alcuno strappo, in una drapperia, in una stoffa, per quanto grande esso sia, che queste Aracni non riescano a fare scomparire, senza che più ne rimanga traccia. Tutto questo commercio si pratica per lo più nella strada inferiore, vicina al Tevere, denominata Fiumara, ed in quelle laterali, di cui una porta il nome delle Azzimelle, dal pane senza lievito. Ho spesso guardato con stringimento di cuore quelle povere creature pallide, deboli, curve sui loro aghi, perpetuamente in moto, uomini, donne, fanciulli e ragazzi. La miseria traspare da quelle capigliature incolte, da quei visi di color bruno gialliccio, che non ricordano in alcun modo la bellezza di Rachele, di Miriam o di Lia. Solo di quando in quando ti sorprende il lampo dello sguardo di un occhio nerissimo e profondo che si solleva dall'ago e dal cencio, quasi a dire: «Ogni ornamento è scomparso dalle figliuole di Sion. Quella che era principessa fra i pagani, che portò la corona nella sua patria, è ora condannata a servire e piange tutta la notte per modo che le lagrime le rigano le gote; non v'è chi si muova a piet
L'aveva mangiato a casa sua tante volte, era il caval di battaglia della nonna, e aveva guardato con tanto d'occhi il babbo a farne delle scorpacciate. Non sapeva altro. Come si fa.... come si fa.... cominciò a dire. Ci vuol lo zucchero certo. Oh, la bella scoverta! esclamò la giovinetta ridendo. Lo zucchero va in tutti i dolci. Si bolle il riso. Qui ci fu una gran discussione.
Sono le sette precise, riprese ella, dopo aver guardato l'orologio, e rivolgendosi allo scultore, a cui il colonnello si era avvicinato, salutandolo con molta cordialit
Io non sono mai andato dalla principessa se non invitato da lei; ho evitato molte domande suggestive, e quando ho parlato, mi sono sempre guardato dall'attizzare la gelosia da cui mi accorgevo che era ròsa. Se non crede a me la interroghi.
«Noi dunque non abbiamo perduto nulla?» favellò Manfredi poichè di nuovo ebbe guardato i suoi. «Abbiamo perduto Benincasa:» rispose Yole con voce soave. «In verit
L'infelice, guardato con diffidenza, veniva licenziato bruscamente da un servo che gli sbatteva l'uscio in faccia. Allora, scendeva per uscire e trovava il portone chiuso; si metteva per aprire e non poteva, mentre voci irate dal di fuori strillavano: Forza! forza! che i ladri tentano di scappare!
Frattanto, al caldo che sentì salirsi alla faccia, gli parve di arrossire come un coscritto che si vede guardato la prima volta dal suo colonnello.
E si trasse dallo sparato della camicia, aperta sul petto, un involtino che porse al professore. Colpito dalla bizzarria del fatto, il Sant'Angelo tolse vivamente di mano al ragazzo l'involto e dopo averlo per un istante guardato al lume della lanterna, lo svoltò.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca